Gli affreschi della Sala Sinodale: i "Paesaggi" di Domenico Brusasorci per Agostino Valier
Anno:
2006
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
La cattedrale di Verona tra storia e arte
Casa editrice:
Fondazione Cariverona
Intervallo pagine:
179-201
Parole chiave:
Domenico Brusasorci; Agostino Valier; Verona; Pittura di paesaggio; Pittura di rovine; Uomini Illustri
Breve descrizione dei contenuti:
Il saggio contestualizza la commissione del vescovo Agostino Valier per la sala sinodale (1567 c.), dove Domenico Brusasorci dipinse la serie dei Vescovi veronesi e alcuni paesaggi con rovine: per la prima volta, entrambi i temi sono analizzati con l'obiettivo di dimostrarne la funzionalità a celebrare l'antichità e il prestigio della Chiesa veronese, il valore dell'antichità, ma anche la sua inadeguatezza dinnanzi a più consistenti riflessioni morali che Valier ereditava dalle frequentazioni romane con Carlo Borromeo e Filippo Neri
Id prodotto:
44569
Handle IRIS:
11562/313021
depositato il:
6 luglio 2012
ultima modifica:
28 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Zamperini, Alessandra,
Gli affreschi della Sala Sinodale: i "Paesaggi" di Domenico Brusasorci per Agostino ValierLa cattedrale di Verona tra storia e arte
, Fondazione Cariverona
, 2006
, pp. 179-201