Quid superbitis misseri? devozione, orgoglio di casta e memorie familiari nei monumenti funebri di ambito veneto fra Tre e Quattrocento
Anno:
2007
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna
Casa editrice:
Firenze University press
ISBN:
9788884536471
Intervallo pagine:
181-197 (figg. 198-208)
Parole chiave:
monumenti funebri; Veneto; XIV secolo; XV secolo; morte
Breve descrizione dei contenuti:
Il contributo offre un quadro d’insieme relativo all’ambito veneto del XIV e del XV secolo riguardo ai temi iconografici legati alla morte (transi, Incontro dei tre vivi e dei tre morti, esequie) e all’uso dei monumenti funebri come luogo di affermazione dell’orgoglio di casta e di celebrazione o raccolta delle memorie familiari
Franco, Tiziana,
Quid superbitis misseri? devozione, orgoglio di casta e memorie familiari nei monumenti funebri di ambito veneto fra Tre e QuattrocentoLa morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna
, F. Salvestrini, G.M. Varanini, A. Zangarini
, Firenze University press
, 2007
, pp. 181-197 (figg. 198-208)