Pubblicazioni

Dall'internamento libero alla deportazione: il caso degli ebrei stranieri internati nella provincia di vicenza  (2010)

Autori:
Tagini, Paolo
Titolo:
Dall'internamento libero alla deportazione: il caso degli ebrei stranieri internati nella provincia di vicenza
Anno:
2010
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Il libro dei deportati: deportati, deportatori, tempi, luoghi
Casa editrice:
Ugo Mursia editore
ISBN:
9788842537427
Intervallo pagine:
288-318
Parole chiave:
Deportati; Internamento; Deportatori; Internati; Ebrei stranieri; Italia; Vicenza
Note:
Con questo secondo volume, Il Libro dei deportati fornisce una minuziosa descrizione del concreto funzionamento della macchina della deportazione, con particolare attenzione al suo obbligato adattarsi alle caratteristiche dei territori da essa investiti. Dopo il primo volume – I deportati politici 1943-1945 – con le biografie di 23.826 deportati politici italiani, Deportati, deportatori, tempi, luoghi si misura con la realtà quotidiana di numerose aree dell’Italia occupata: Asti, Cuneo, Novara, Pavia, Vicenza, Belluno, Trieste e il confine orientale, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara, Firenze e la Toscana, tutte zone che pagarono un tributo umano elevatissimo alla deportazione. Attraverso quindici saggi affidati a specialisti (Carla Antonini, Maria Antonietta Arrigoni, Marta Baiardi, Silva Bon, Camilla Brunelli, Michele Calandri, Giovanna Caroli, Francesca Cavarocchi, Enzo Collotti, Nicoletta Fasano, Valeria Galimi, Giovanni Galli, Davide Guarnieri, Adriana Lotto, Marco Minardi, Adriana Muncinelli, Gabriella Nocentini, Francesco Paolella, Cleonice Pignedoli, Mario Renosio, Luciana Rocchi, Andrea Rossi, Marco Savini, Paolo Tagini), si ricostruiscono modi, tempi e luoghi della deportazione, senza trascurare Sardegna (Aldo Borghesi) e Sicilia (Giovanna D’Amico), che non conobbero occupazione tedesca e rinascita del fascismo, ma vennero lo stesso coinvolte, a dimostrazione che la deportazione dall’Italia nei Konzentrationslager è un aspetto importante della storia di tutta la nazione. Si descrive poi il ruolo svolto dal carcere bolognese di San Giovanni in Monte (Andrea Ferrari e Paolo Nannetti), punto di smistamento della deportazione in KL. In chiusura, tre contributi sui principali Lager italiani: Fossoli di Carpi (Anna Maria Ori), Bolzano (Cinzia Villani), la triestina Risiera di San Sabba (Silva Bon). Questi saggi vogliono offrire un quadro completo degli studi in corso ed essere uno stimolo a nuove ricerche, proseguendo il lavoro iniziato con il primo volume e con l’ancora antecedente Libro della memoria, dedicato agli ebrei deportati. Opere che sono cantieri della memoria e della storia in continuo divenire, necessarie per salvaguardare il ricordo delle vittime e ricostruire il contesto in cui si svilupparono i meccanismi della persecuzione nazista.
Pagina Web:
http://www.mursia.com/
Id prodotto:
54124
Handle IRIS:
11562/340282
depositato il:
12 febbraio 2010
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Tagini, Paolo, Dall'internamento libero alla deportazione: il caso degli ebrei stranieri internati nella provincia di vicenza Il libro dei deportati: deportati, deportatori, tempi, luoghiBrunello Mantelli, Nicola TranfagliaUgo Mursia editore2010pp. 288-318

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi