- Authors:
-
Barbierato, Federico
- Title:
-
Dissensi espliciti e dissimulazioni mancate. Miscredenza e forme del discorso eterodosso in età moderna
- Year:
-
2009
- Type of item:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
Elettronico
- Referee:
-
No
- Name of journal:
- LES DOSSIERS DU GRIHL
- ISSN of journal:
- 1958-9247
- Number or Folder:
-
2 (2009)
- Page numbers:
-
1-34
- Keyword:
-
Dissimulazione; Inquisizione; Miscredenza
- Short description of contents:
- Il testo considera le caratteristiche del dissenso religioso – soprattutto nelle dimensioni dell’irreligiosità e della miscredenza – a Venezia in un periodo compreso fra la metà del Seicento e gli anni Quaranta del secolo successivo. Un periodo che vede la sovrapposizione continua di brandelli di teorie, idee, convinzioni, che avevano in buona misura perso qualsiasi riferimento al quadro riformato, e vivevano di vita propria. Più che identificare proposizioni o principi appartenenti geneticamente a questa o quella tradizione eterodossa, diventa quindi importante verificare le sintesi e l’incrocio di fermenti culturali diversi in una zona grigia in cui i loro connotati sfumavano e si compenetravano secondo una logica dinamica, di comunicazione, che mette in primo piano l'elaborazione individuale come esito dell'interazione fra più individui. Proprio l’interazione e la “comunicazione” pubblica o semipubblica del dissenso caratterizza quello che appare essere stato come un dissenso “rumoroso” e poco misurato, in cui la dissimulazione si configurava per lo più nella selezione degli ambienti e delle occasioni in cui formulare discorsi “ribelli” che andavano resi pubblici: l’ostentazione della diversità era funzionale alla creazione di un’identità sociale. Discussioni e dispute fungevano quindi come palcoscenici in qualche modo deresponsabilizzanti, spazi liberi di espressione, nei quali la contesa teologico-politica costituiva una zona franca in cui poter dibattere, presentare convinzioni e argomenti anche audaci per puro gusto.
- Note:
- Les dossiers du GRIHL, 2 (2009), rivista elettronica pubblicata dall'EHESS (Paris), ISSN électronique 1958-9247.
La citazione completa è Federico Barbierato, « Dissensi espliciti e dissimulazioni mancate. Miscredenza e forme del discorso eterodosso in età moderna », Les Dossiers du Grihl [En ligne], 2009-02 | 2009, mis en ligne le 12 novembre 2010, consulté le 14 juillet 2012. URL : http://dossiersgrihl.revues.org/3691 ; DOI : 10.4000/dossiersgrihl.3691.
- Web page:
-
http://dossiersgrihl.revues.org/3691#quotation
- Product ID:
-
71948
- Handle IRIS:
-
11562/340400
- Deposited On:
-
July 24, 2012
- Last Modified:
-
October 28, 2022
- Bibliographic citation:
-
Barbierato, Federico,
Dissensi espliciti e dissimulazioni mancate. Miscredenza e forme del discorso eterodosso in età moderna
«LES DOSSIERS DU GRIHL»
, n.
2 (2009)
,
2009
,
pp. 1-34
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo