- Autori:
-
Tagini, Paolo
- Titolo:
-
Le prefazioni di una vita. I bambini ebrei nascosti in Italia durante la persecuzione nazifascista
- Anno:
-
2011
- Tipologia prodotto:
-
Doctoral Thesis
- Tipologia ANVUR:
- Altro
- Lingua:
-
Italiano
- Parole chiave:
-
Bambini ebrei nascosti; persecuzione nazifascista; nazismo; fascismo; Italia; clandestinità
- Abstract (italiano):
- Prima di scappare e nascondersi dalla cattura, un bambino ebreo seppellì nel cortile della sua casa al Lido di Venezia un piccolo Maghen David, “suo piccolo tesoro”. Questo gesto potrebbe essere considerato come metafora della condizione dei bambini ebrei che nei mesi successivi all’8 settembre 1943 fino alla fine della guerra, per sopravvivere alla persecuzione, dovettero celare ogni più piccolo segno della propria appartenenza ebraica. Come sono stati affrontati in Italia dai bambini ebrei i mesi in clandestinità? Che tracce ha lasciato quest’ultima nelle loro vite? In che modo essi hanno perso o ritrovato il loro ebraismo? Che ruolo hanno avuto i sionisti italiani e la Brigata ebraica nel recupero di quei bambini? Perché a differenza di quanto accaduto nel mondo anglosassone, in Francia o in Israele, storiografia e psicologia italiane non hanno dedicato all’argomento un sufficiente interesse? Sono alcune domande a cui questa ricerca, grazie alle fonti orali e memoriali, (senza trascurare quelle archivistiche), muovendo proprio dalla prospettiva infantile, fornisce un’interpretazione. La storia dei bambini nascosti in Italia, dunque, come un modo di ricostruire, da un lato insondato, quello che è stato l’approccio alla «vita offesa» di tutta un’intera generazione sopravvissuta alla persecuzione nazifascista: vicende diverse di un’unica storia.
- Id prodotto:
-
59978
- Handle IRIS:
-
11562/349788
- depositato il:
-
29 marzo 2011
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Tagini, Paolo,
Le prefazioni di una vita. I bambini ebrei nascosti in Italia durante la persecuzione nazifascista
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo