Pubblicazioni

Barbari d'oltremare  (2012)

Autori:
Rodighiero, Andrea
Titolo:
Barbari d'oltremare
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Classici contro
Casa editrice:
Mimesis, Milano
ISBN:
9788857512051
Intervallo pagine:
15-27
Parole chiave:
Letteratura greca; Storia greca; costruzione del concetto di 'barbaro'
Breve descrizione dei contenuti:
L'articolo si prefigge di mostrare come a partire dal V sec. a.C. la letteratura greca (ateniese in particolare) miri a riconsiderare il concetto di 'barbaro' per stabilire una superiorità culturale e militare sui popoli del Vicino Oriente
Note:
INDICE PREMESSA di Alberto Camerotto e Filippomaria Pontani p. 7 STRANIERI E CITTADINI BARBARI D’OLTREMARE di Andrea Rodighiero (Università di Verona) p. 15 CHI ERAVAMO, CHI SAREMO: SUL BUON USO DI MEMORIA E OBLIO di Luigi Spina (Università Federico II, Napoli) p. 29 L’ENEIDE, I TROIANI E I LATINI: PARADIGMI MITOLOGICI DELL’IDENTITÀ CULTURALE di Maurizio Bettini (Università di Siena) p. 37 ROMA E L’ENEIDE: IMPERO E CITTADINANZA di Alessandro Barchiesi (Università di Arezzo) p. 43 LA CITTÀ INTELLETTUALI E BENE COMUNE NELLA POLIS di Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore, Pisa) p. 61 IL RITORNO DELL’AGORÀ. UNA RIFLESSIONE SULLA DEMOCRAZIA ANTICA E MODERNA di Dino Piovan (Liceo Corradini, Thiene) p. 67 LO SPIRITO DELLA LITURGIA di Filippomaria Pontani (Università Ca’ Foscari, Venezia) p. 81 SOCRATE TRA PUBBLICO E PRIVATO di Andrea Capra (Università Statale di Milano) p. 97 LE DONNE O DELL’UTOPIA IMPOSSIBILE di Marcella Farioli (Liceo Wiligelmo, Modena) p. 107 PAROLE ALTRE PER LA CITTÀ di Alberto Camerotto (Università Ca’ Foscari, Venezia) p. 123 DEL POTERE (NONVIOLENTO) CHE SPESSO SI IGNORA DI AVERE di Andrea Cozzo (Università di Palermo) p. 137 IL POTERE GIUDICI EPICI E GIUSTIZIA EROICA di Anna Santoni (Scuola Normale Superiore, Pisa) p. 155 IL PENSIERO PROFONDO E LA CATASTROFE TRAGICA di Davide Susanetti (Università di Padova) p. 169 LE DEFORMITÀ ELETTIVE: IL TIRANNO E L’EROE di Carmine Catenacci (Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara) p. 177 IL RE ‘SALVATORE’? di Carlo Franco (Liceo Franchetti, Mestre-Venezia) p. 187 IL LINGUAGGIO DELLA CORTE di Gianpiero Rosati (Università di Udine) p. 201
Id prodotto:
72067
Handle IRIS:
11562/445746
depositato il:
15 novembre 2012
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Rodighiero, Andrea, Barbari d'oltremare Classici controA. Camerotto, F. PontaniMimesis, Milano2012pp. 15-27

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi