Lo studio delle lingue classiche nel sistema educativo tedesco
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Disegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo
Casa editrice:
Il Mulino
ISBN:
9788815241290
Intervallo pagine:
287-300
Parole chiave:
latino; greco; Humboldt; Germania
Breve descrizione dei contenuti:
Il modello di liceo umanistico introdotto da Wilhelm von Humboldt all’inizio dell’Ottocento in Prussia, fondato sul primato del greco e del latino, è stato per secoli un riferimento imprescindibile in tutta Europa per analoghi istituti scolastici. Tuttavia, in Germania nel corso dei decenni l’insegnamento delle lingue classiche ha perduto la sua centralità sia per quanto riguarda l’incidenza nei piani didattici, sia per il prestigio culturale. Dopo la riforma degli anni Settanta (Oberstufenreform) l’insegnamento del greco antico è divenuto facoltativo in molti licei classici tedeschi. Oggi la crisi è evidente: se il latino si mantiene su numeri ancora accettabili con circa 800mila ragazzi che lo studiano, il greco è ridotto a materia di nicchia con soli 14mila scolari.
Id prodotto:
73616
Handle IRIS:
11562/471765
depositato il:
23 gennaio 2013
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Ugolini, Gherardo,
Lo studio delle lingue classiche nel sistema educativo tedescoDisegnare il futuro con intelligenza antica. L'insegnamento del latino e del greco antico in Italia e nel mondo
, Il Mulino
, 2012
, pp. 287-300