Pubblicazioni

Schede in Dipinti in Valpadana tra Medioevo e Rinascimento. Studi al Museo di Belle Arti di Budapest in ricordo di Miklós Boskovits, a cura di Francesco Frangi, in collaborazione con Dipartimento di pittura antica del Museo di Belle Arti di Budapest, Milano 2014, Domenico Capriolo, pp. 112-123; Giovanni Cariani, pp. 124-131  (2014)

Autori:
Fossaluzza, Giorgio
Titolo:
Schede in Dipinti in Valpadana tra Medioevo e Rinascimento. Studi al Museo di Belle Arti di Budapest in ricordo di Miklós Boskovits, a cura di Francesco Frangi, in collaborazione con Dipartimento di pittura antica del Museo di Belle Arti di Budapest, Milano 2014, Domenico Capriolo, pp. 112-123; Giovanni Cariani, pp. 124-131
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Schede di Catalogo
Tipologia ANVUR:
Schede di catalogo
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
Scalpendi editore Milano
Intervallo pagine:
112-131
Parole chiave:
Domenico Capriolo, Palma il Vecchio, Sebastiano del Piombo, Giovanni Cariani
Breve descrizione dei contenuti:
Si tratta di contributi di carattere prevalentemente attributivo ma che non trascurano aspetti collezionistici e iconografici di opere ben note del Museo di Belle Arti di Budapest. Nel primo l’attribuzione a Domenico Capriolo di due tavole già assegnate a Palma il Vecchio consente di chiarire il catalogo degli avvii di quest’ultimo pittore, circa il 1510, come era stato impostato soprattutto da Roberto Longhi. L’attribuzione a Giovanni Cariani di un ben noto ritratto femminile, finora considerato opera di Sebastiano del Piombo della fase veneziana, consente di verificare e avvalorare la ricostruzione dell’inserimento del pittore bergamasco nel contesto veneziano e di certificare I caratteri del suo “giorgionismo”.
Id prodotto:
90449
Handle IRIS:
11562/934722
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi