Pubblicazioni

La ricezione della Nascita della tragedia di Nietzsche nella cultura italiana tra fine ottocento e inizio novecento  (2016)

Autori:
Ugolini, Gherardo
Titolo:
La ricezione della Nascita della tragedia di Nietzsche nella cultura italiana tra fine ottocento e inizio novecento
Anno:
2016
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Sulle orme degli Antichi. Scritti di filologia e di storia della tradizione classica offerti a Salvatore Cerasuolo
Casa editrice:
Pensa MultiMedia Editore s.r.l.
ISBN:
978-88-6760-397-8
Intervallo pagine:
751-765
Parole chiave:
dionisiaco
Breve descrizione dei contenuti:
Positively reviewed by Angelo de Gubernatis on «la rivista europea» (april 1872), Nietzsche’s the Birth of tragedy met mixed fortunes in late nineteenth ‒ and early twentieth-century italian culture. While it was generally well received by scholars of philosophy and music, even inspiring the work of Gabriele d’Dannunzio (whose knowledge of it was nevertheless second hand), Nietzsche’s text had a fairly modest, if nonexistent impact on philological studies
Id prodotto:
94967
Handle IRIS:
11562/954871
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Ugolini, Gherardo, La ricezione della Nascita della tragedia di Nietzsche nella cultura italiana tra fine ottocento e inizio novecento Sulle orme degli Antichi. Scritti di filologia e di storia della tradizione classica offerti a Salvatore CerasuoloPensa MultiMedia Editore s.r.l.2016pp. 751-765

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi