Visione e disincanto: Michel de Montaigne e le antichità di Roma
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Commento scientifico
Tipologia ANVUR:
Commento scientifico
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Casa editrice:
LuLu Press Inc
ISBN:
978-1-326-91909-
Intervallo pagine:
5-39
Parole chiave:
Michel de Montaigne, Antichità di Roma
Breve descrizione dei contenuti:
Le ricerche storiche e archeologiche condotte da Montaigne durante il suo soggiorno romano rimandano ad alcuni quesiti che sono adeguato corollario alla conoscenza del livello di interiorizzazione del- le antichità di Roma come modello analitico di studio. • Quali metodologie gli antiquari francesi e italiani hanno utilizzato per studiare le antichità di Roma nel periodo compreso tra il 1534 e il 1586? Quanto il modello delle Antichità di Roma ha rappresentato all’in- terno dell’elaborazione di scritture storiche (in ordine alle città e alle origini della storia narrata della Francia stessa)? • Quanto di questo modello risponde ai bisogni di Montaigne a Roma? Questi sono solo alcuni dei quesiti cui qui proviamo a dare una ri- sposta in ordine agli interessi effettivi degli studiosi francesi rispetto agli italiani, alle premesse e agli scopi che ogni studioso si è autonomamente prefisso, agli interessi nazionali, di corrente o dei collezioni-sti.
Id prodotto:
95508
Handle IRIS:
11562/956715
ultima modifica:
26 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Tallini, Gennaro,
Visione e disincanto: Michel de Montaigne e le antichità di Roma
, LuLu Press Inc
, 2017
, pp. 5-39