- Authors:
-
Artoni, Paola
- Title:
-
Dalla bottega all’altare. Le analisi non invasive raccontano la genesi della Pala della Trinità di Rubens
- Year:
-
2017
- Type of item:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Language:
-
Italiano
- Format:
-
A Stampa
- Book Title:
-
Ricostruendo Rubens. La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità
- Publisher:
- Universitas Studiorum
- Page numbers:
-
79-99
- Keyword:
-
diagnostica non invasiva per i beni culturali; riflettografie all'infrarosso
- Short description of contents:
- Nel contesto del "Progetto Rubens" (Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova e Università di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà, Centro Laniac) è stata una campagna di analisi non invasive che hanno permesso di interpretare la genesi della Pala della Trinità di Rubens. La pala e i frammenti da essa tagliati sono stati sottoposti a esami riflettografici che, comparati con le radiografie eseguite nel 1976 dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, hanno permesso di individuare una serie di dati, non solamente tecnici, di grande valore. Si sono infatti viste delle evidenti variazioni che lo stesso Rubens ha compiuto, soprattutto nella figura di Cristo che era, in origine, completamente girata verso il duca Vincenzo. Edizioni Universitas Studiorum, Mantova
- Product ID:
-
102282
- Handle IRIS:
-
11562/978693
- Last Modified:
-
October 26, 2022
- Bibliographic citation:
-
Artoni, Paola,
Dalla bottega all’altare. Le analisi non invasive raccontano la genesi della Pala della Trinità di Rubens
Ricostruendo Rubens. La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità
,
Universitas Studiorum
,
2017
,
pp. 79-99
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo