Abstract italiano Il sonetto di Sannazaro si muove tra due poli stilistici molto ben definiti e apparentemente di segno opposto: da un lato un’attenzione davvero classica per la struttura profonda della forma e per i suoi equilibri, che si traduce nell’assunzione, ben consapevole, di un’intonazione convenzionale nella gestione sintattica; dall’altro una straordinaria duttilità e articolazione della linea discorsiva, che di volta in volta viene adattata alle esigenze della progressione argomentativa. Abstract inglese Sannazaro’s sonnet moves between two definite and apparently opposite stylistic characterisations. On the one hand it shows a classical attention to the deep features of the metrical form and its balance, that is to say a frequent and very aware assumption of a conventional syntactic structure. On the other hand it shows an extraordinary ductility and articulation of the discursive line, in each case adapted to the needs of the argumentation.
Id prodotto:
102552
Handle IRIS:
11562/979185
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Soldani, Arnaldo,
La forma sintattica dei sonetti di Sannazaro«STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI»
, vol. XV
, 2017
, pp. 167-204