- Autori:
-
Forner, F.
- Titolo:
-
Petrarca a Verona: alcune considerazioni sui manoscritti petrarcheschi della Biblioteca Capitolare e della Biblioteca Civica
- Anno:
-
2017
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI
- ISSN Rivista:
- 2035-3774
- N° Volume:
-
15
- Intervallo pagine:
-
111-138
- Parole chiave:
-
Petrarca; Verona; Ricezione
- Breve descrizione dei contenuti:
- Nella Biblioteca Capitolare e nella Biblioteca Civica di Verona sono conservati alcuni, non moltissimi, manoscritti che tramandano opere latine e volgari di Petrarca. I manoscritti volgari contengono di norma l’intera opera di Petrarca, sono per la maggior parte in pergamena, vergati da noti copisti, e impreziositi da miniature e fregi dorati; rappresentano una testimonianza dell’affermarsi anche nella città scaligera di Petrarca come modello poetico e linguistico; essi si legano ai nomi dei più noti umanisti veronesi del Quattrocento per i quali Canzoniere e Trionfi ebbero un ruolo paradigmatico: fra tutti spicca il nome di Felice Feliciano. Per quanto riguarda le opere latine, si è davanti a una tradizione prevalentemente per excerpta confluiti in ampie antologie. Questa tradizione dà però conto del successo di lunga durata fra gli umanisti veronesi degli scritti morali del Petrarca, e quindi della valenza più latamente sapienziale del suo lascito.
- Id prodotto:
-
102530
- Handle IRIS:
-
11562/979238
- ultima modifica:
-
6 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Forner, F.,
Petrarca a Verona: alcune considerazioni sui manoscritti petrarcheschi della Biblioteca Capitolare e della Biblioteca Civica
«STUDI MEDIEVALI E UMANISTICI»
, vol.
15
,
2017
,
pp. 111-138
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo