La ricerca teatrale negli anni dell'Avanguardia ('60-'70) è stata alimentata da scambi culturali e artistici, spesso favoriti dai festival teatrali diffusi in tutta Europa, eventi che hanno promosso la sperimentazione attraverso l'organizzazione di laboratori e momenti di confronto su tematiche culturali ed estetiche, ma anche politiche e sociali
Il seminario si propone come ulteriore approfondimento sull'Avanguardia teatrale, con una contestualizzazione nel momento storico e politico e la presentazione di recenti studi su eventi che in particolar modo hanno promosso l'avanzamento della ricerca e la concezione di nuove pratiche teatrali.
14.15
I SESSIONE: Chair Simona Brunetti (Università di Verona)
Giovanni Bernardini (Università di Verona)
Incontri transatlantici negli anni ’60 tra cultura, politica e società: uno sguardo d’insieme
Annalisa Sacchi (Università IUAV di Venezia)
"Non c’è gusto in Italia a essere intelligenti"
Dai Futuristi a Freak Antoni l'avanguardia in Italia come assalto al pubblico
DISCUSSIONE
15.30 -16.00 pausa
16.00
II SESSIONE: Chair Nicola Pasqualicchio (Università di Verona)
Emeline Jouve (Université Toulouse Jean-Jaurès)
The American Avant-Garde and the 1968 Festival d’Avignon: A Revolutionary Encounter
Francesca Cecconi (Università di Verona)
Revolution Puppet: Bread&Puppet theatre as global activism
Cecilia Carponi (Università di Verona)
Transmission of Performance Practices at Venice Biennale (1968-1976): The American’s workshops
DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
Il seminario è accreditato (1 credito F) per i corsi di Scienze della Comunicazione, Editoria e Giornalismo, Lettere, Storia delle Arti, Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche, Beni Culturali.
Per informazioni: monica.cristini@univr.it
Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
---|---|
Cartolina dell'evento |
![]() |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********