Gli effetti cognitivi ed etici della finzione autobiografica: dal trauma alla condivisione

Relatore:  Giorgia Giustinelli
  martedì 21 ottobre 2025 alle ore 18.00

Il dibattito sull’efficacia delle tecniche narrative e della Biblioterapia richiede un approccio scientifico oltre alla semplice fascinazione per le storie. Per validare la Biblioterapia come intervento professionale, è necessaria una rigorosa ricerca metodologica. Per affrontare questa complessità e per promuovere la necessaria evoluzione disciplinare, riprendono i seminari online mensili frutto della collaborazione con il centro di ricerca "Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benessere" dell'Università di Verona. Si invitano gli interessati a unirsi a questo ciclo di approfondimento. La partecipazione ai seminari è gratuita ed è un'opportunità per confrontarsi con l'attuale stato dell'arte della ricerca e per comprendere le metodologie che conferiscono alla Biblioterapia lo status di atto professionale competente.

Per assicurare la propria presenza alle tre date in programma, si richiede di lasciare la propria email qui (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScf4NhHfdv2G2Skyt2SZMIg-EfFpfCQ8uWfABLYR1fkBFM-GQ/viewform?usp=header). Non è richiesta comunicazione in caso di assenza.

Titolo Formato  (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
locandina seminari sulla biblio/poesiarerapia  pdfpdf (it, 1919 KB, 20/10/25)

Referente
Federica Formiga

Referente esterno
Data pubblicazione
20 ottobre 2025

Offerta formativa

Condividi