Seminari - Dipartimento Cultures and Civilizations Seminari - Dipartimento Cultures and Civilizations validi dal 26.11.2025 al 26.11.2026. https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0 Paesaggi, città e patrimonio: conoscenza, gestione e valorizzazione - GIORNATE DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI SUL PAESAGGIO VENETO https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6822 Relatore: Il programma prevede l’intervento di numerosi esperti del settore; Data inizio: 2025-11-28; Ora inizio: 10.00; Referente interno: Fabio Saggioro; Riassunto: Il 28 novembre 2025 si terragrave; presso lrsquo;Universitagrave; di Verona una giornata di formazione dedicata agli amministratori del territorio veneto, con lrsquo;obiettivo di approfondire il rapporto tra paesaggi, cittagrave; e patrimonio culturale. Lrsquo;iniziativa propone un confronto interdisciplinare su conoscenza, gestione e valorizzazione del paesaggio, attraverso interventi di studiosi, professionisti e rappresentanti delle istituzioni. Per maggiori info contattare la dott.ssa Lerco:elisa.lerco@univr.it . Fri, 28 Nov 2025 10:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6822 Presentazione del libro di Mauro Bonazzi, Il demone della nostalgia. L'invenzione della grecia da Nietzsche a Arendt, Einaudi 2025 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6765 Relatore: Mauro Bonazzi; Data inizio: 2025-11-30; Ora inizio: 17.15; Riassunto: La tempesta che ha attraversato l#39;Europa tra Otto e Novecento egrave; stata anche una battaglia di idee, identitagrave;, visioni del mondo: una storia di uomini e donne, filosofi e filologi, scrittori, intellettuali che in quei tempi inquieti per capire chi erano - e chi siamo - hanno guardato in una direzione precisa: la Grecia antica, la sola e vera patria, da cui tutti si sentivano esuli. Qual era allora, ed egrave; oggi, il peso del passato nella costruzione della nostra identitagrave;, sia individuale sia collettiva, di europei e occidentali? Qual egrave; il segreto che la Grecia custodisce cosigrave; gelosamente? Mauro Bonazzi ricostruisce l#39;appassionante genealogia di questi dibattiti, in cui ritornare agli antichi egrave; l#39;unico modo per fare i conti con una modernitagrave; che si scopre in crisi. E nel ricostruirla rievoca tutti quei personaggi che in maniera geniale, provocatoria e sorprendente hanno proposto laquo;un#39;altra idea di Greciaraquo;: da Nietzsche a Heidegger, da Adorno e Popper ad Hannah Arendt. Percheacute; non c#39;egrave; niente di meno pacifico del passato, ed egrave; il modo in cui lo immaginiamo a dare forma al nostro futuro. Sun, 30 Nov 2025 17:15:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6765 Il vino adriatico fra archeologia, archeobotanica e DNA antico. https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6826 Relatore: vari; Data inizio: 2025-12-01; Ora inizio: 11.00; Note orario: il workshop continuerà anche il 2.12; Referente interno: Patrizia Basso; Riassunto: Si tratta del convegno conclusivo del progetto PRIN 2022 sull#39;archeologia del vino adriatico (ArcheoadWine). Il Progetto condotto dal Dipartimento di Culture e Civiltagrave; dell#39;Universitagrave; di Verona (PI Patrizia Basso) e dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltagrave; dellrsquo;Universitagrave; di Bologna (Antonio Curci) in collaborazione con il CREA ndash; Consiglio per la ricerca in agricoltura e lrsquo;analisi dellrsquo;economia agraria (Manna Crespan), ha studiato il vino dell#39;area altoadriatica fra etagrave; del Ferro e tardoantico attraverso un approccio innovativo che coniuga i tradizionali metodi dell#39;archeologia con le analisi archeobotaniche e del DNA antico dei vinaccioli raccolti con gli scavi (per lo studio del DNA si egrave; lavorato in stretta relazione anche con il Dipartimento di Biotecnologie dellrsquo;Ateneo veronese e in particolare con Diana Bellin). Un ulteriore interessante sistema di analisi che si egrave; applicato nel corso del progetto egrave; quello biomolecolare sui contenuti di strutture in pietra per la lavorazione e di recipienti in ceramica e legno per lo stoccaggio al fine di verificare lrsquo;uso di questi manufatti nella lavorazione e conservazione del vino. Il Workshop prevede tre sessioni in cui appunto verranno presentati i dati dei tre diversi approcci metodologici applicati nel progetto, raffrontati con altre ricerche condotte nell#39;area e un#39;ultima sessione in cui verranno analizzati due siti campione, rispettivamente datati all#39;etagrave; del Ferro (Spina) e all#39;etagrave; romana (Domagnano - Repubblica di San Marino). Ogni sessione saragrave; presieduta da un chair di ampia fama internazionale che presenteragrave; anche uno specifico contributo di carattere metodologico sulle tematiche oggetto di analisi. . Mon, 1 Dec 2025 11:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6826 Presentazione del libro "San Zeno Maggiore a Verona. La torre e il Palazzo abbaziale" https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6839 Relatore: Il programma prevede l’intervento di numerosi esperti del settore; Data inizio: 2025-12-12; Ora inizio: 17.00; Referente interno: Fabio Coden; Riassunto: Un evento dedicato alla storia e allrsquo;arte della basilica di San Zeno, con interventi di rappresentanti del mondo ecclesiastico, accademico e istituzionale. La serata si apre con canti gregoriani eseguiti dalla Nova Schola Gregoriana di Verona e prosegue con riflessioni su temi teologici e iconografici legati al patrimonio della basilica. Lrsquo;incontro egrave; moderato da Cristiana Begnini e offre unrsquo;occasione per approfondire il nuovo volume dedicato al complesso abbaziale. Fri, 12 Dec 2025 17:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6839 Biblioterapia in carcere: una lunga esperienza italiana https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6754 Relatore: Barbara Rossi; Data inizio: 2025-12-16; Ora inizio: 18.00; Referente interno: Federica Formiga; Riassunto: Il dibattito sullrsquo;efficacia delle tecniche narrative e della Biblioterapia richiede un approccio scientifico oltre alla semplice fascinazione per le storie. Per validare la Biblioterapia come intervento professionale, egrave; necessaria una rigorosa ricerca metodologica. Per affrontare questa complessitagrave; e per promuovere la necessaria evoluzione disciplinare, riprendono i seminari online mensili frutto della collaborazione con il centro di ricerca quot;Biblioterapia e Shared Reading. I libri per il benesserequot; dell#39;Universitagrave; di Verona.Si invitano gli interessati a unirsi a questo ciclo di approfondimento. La partecipazione ai seminari egrave; gratuita ed egrave; un#39;opportunitagrave; per confrontarsi con l#39;attuale stato dell#39;arte della ricerca e per comprendere le metodologie che conferiscono alla Biblioterapia lo status di atto professionale competente. Per assicurare la propria presenza alle tre date in programma, si richiede di lasciare la propria email qui (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScf4NhHfdv2G2Skyt2SZMIg-EfFpfCQ8uWfABLYR1fkBFM-GQ/viewform?usp=header). Non egrave; richiesta comunicazione in caso di assenza. Tue, 16 Dec 2025 18:00:00 +0100 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=en&rss=0&id=6754