Seminari - Dipartimento Culture e Civiltà Seminari - Dipartimento Culture e Civiltà validi dal 14.10.2025 al 14.10.2026. https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0 Formazione del canone e patrimonio testuale: esempi medievali e moderni https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6724 Relatore: Lars Boje Mortensen; Provenienza: Syddansk Universitet; Data inizio: 2025-10-15; Ora inizio: 8.30; Referente interno: Paolo Scattolin; Riassunto: Una lezione dell#39;autore del seminale The Canons of Medieval Literature from the Middle Ages to the Twenty-First Century , laquo;Analecta Romanaraquo; XLII (2017), pp. 47-64. La lezione saragrave; in italiano e si terragrave; al Polo Zanotto, aula 1.3. Nella foto: Copenhagen, Det KGL Bibliotek, GKS 2021 4deg;: Lucanus, Pharsalia, f. 57v. Wed, 15 Oct 2025 08:30:00 +0200 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6724 Conquista e appropriazione culturale: come i classici latini riemersero nell’epoca carolingia https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6736 Relatore: Lars Boje Mortensen; Provenienza: Syddansk Universitet; Data inizio: 2025-10-16; Ora inizio: 14.00; Riassunto: Una lezione dell#39;autore del seminale The Canons of Medieval Literature from the Middle Ages to the Twenty-First Century , laquo;Analecta Romanaraquo; XLII (2017), pp. 47-64. La conferenza si concentreragrave; su come e percheacute; la letteratura classica romana tornograve; improvvisamente in circolazione nel periodo tra il 750 e l#39;825 circa. Si trattograve; di un fenomeno straordinario, poicheacute; i classici romani erano stati praticamente ignorati per due secoli dopo il crollo del sistema scolastico romano intorno al 550. Gli studiosi carolingi non avevano bisogno dei classici come modelli linguistici: potevano semplicemente seguire l#39;esempio della Chiesa cristiana affidandosi agli autori cristiani (i padri latini) sia per la prosa che per la poesia. Inoltre, la letteratura romana era esplicitamente pagana o trattava questioni pratiche di un impero ormai scomparso da tempo. Allora percheacute; accadde questo? Il contesto storico della rinascita dei classici fu l#39;alleanza dei Franchi con il Papato e la conquista del regno longobardo nel 774, ma i nostri documenti storici non ci consentono di comprendere i dettagli o addirittura le motivazioni alla base di questo processo. Nella conferenza verranno discussi i problemi e suggeriti alcuni possibili scenari. La lezione saragrave; in italiano (Aula D4 Olimpia, Palazzo di Lettere) ed egrave; accreditata per il Dottorato di Filologia Letteratura e SS dello Spettacolo, noncheacute; per il Dottorato in SS Archeologiche, Storico-artistiche e Storiche. Nella foto: Copenhagen, Det KGL Bibliotek, GKS 2021 4deg;: Lucanus, Pharsalia, f. 57v. Thu, 16 Oct 2025 14:00:00 +0200 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6736 Theatre as a Bridge Across the Atlantic: The Avant-garde of 1960s-70s https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6725 Relatore: Monica Cristini; Provenienza: Università di Verona; Data inizio: 2025-10-20; Ora inizio: 14.00; Referente interno: Monica Cristini; Riassunto: La ricerca teatrale negli anni dell#39;Avanguardia (#39;60-#39;70) egrave; stata alimentata da scambi culturali e artistici, spesso favoriti dai festival teatrali diffusi in tutta Europa, eventi che hanno promosso la sperimentazione attraverso l#39;organizzazione di laboratori e momenti di confronto su tematiche culturali ed estetiche, ma anche politiche e sociali Il seminario si propone come ulteriore approfondimento sull#39;Avanguardia teatrale, con una contestualizzazione nel momento storico e politico e la presentazione di recenti studi su eventi che in particolar modo hanno promosso l#39;avanzamento della ricerca e la concezione di nuove pratiche teatrali. 14.15 I SESSIONE: Chair Simona Brunetti (Universitagrave; di Verona) Giovanni Bernardini (Universitagrave; di Verona) Incontri transatlantici negli anni rsquo;60 tra cultura, politica e societagrave;: uno sguardo drsquo;insieme Annalisa Sacchi (Universitagrave; IUAV di Venezia) quot;Non crsquo;egrave; gusto in Italia a essere intelligentiquot; Dai Futuristi a Freak Antoni l#39;avanguardia in Italia come assalto al pubblico DISCUSSIONE 15.30 -16.00 pausa 16.00 II SESSIONE: Chair Nicola Pasqualicchio (Universitagrave; di Verona) Emeline Jouve (Universiteacute; Toulouse Jean-Jauregrave;s) The American Avant-Garde and the 1968 Festival drsquo;Avignon: A Revolutionary Encounter Francesca Cecconi (Universitagrave; di Verona) Revolution Puppet: Bread&Puppet theatre as global activism Cecilia Carponi ( Universitagrave; di Verona) Transmission of Performance Practices at Venice Biennale (1968-1976): The Americanrsquo;s workshops DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Il seminario egrave; accreditato (1 credito F) per i corsi di Scienze della Comunicazione, Editoria e Giornalismo, Lettere, Storia delle Arti, Promozione e gestione del patrimonio territoriale e delle destinazioni turistiche, Beni Culturali. Per informazioni: monica.cristini@univr.it. Mon, 20 Oct 2025 14:00:00 +0200 https://www.dcuci.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6725