Methods and dates of verification
Per la verifica delle capacità e conoscenze viene predisposta, in base al DM 270/04, una prova di verifica dei saperi minimi e, nel caso di non superamento, delle attività di recupero appositamente organizzate. Gli obblighi formativi aggiuntivi devono essere superati nel I anno di corso.
Una volta iscritti, gli studenti devono dimostrare di possedere le conoscenze di base per poter frequentare proficuamente il corso (saperi minimi).
La verifica del possesso dei saperi minimi viene effettuata nel primo semestre, dopo la chiusura delle immatricolazioni. La prova prevede esercizi di comprensione di testi di diversa tipologia ed è volta ad accertare le seguenti competenze: comprensione del testo, abilità logiche, conoscenze pregresse (conoscenze di cultura generale, principalmente in ambito letterario, linguistico, storico, artistico, geografico).
Agli studenti che non dovessero superare la prova vengono assegnati degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) che vanno assolti entro il primo anno, altrimenti non sarà possibile procedere con l’iscrizione al secondo anno di corso. Nel secondo semestre è previsto un corso di recupero per l'assolvimento degli OFA e un nuovo appello.
Lo studente che non supera la verifica dei saperi minimi entro il 30 settembre dell'anno di iscrizione viene iscritto al I anno in qualità di ripetente.
Sono esonerati dalla prova: 1) i nuovi immatricolati che siano già in possesso di altra Laurea o di Diploma universitario, 2) gli studenti ammessi direttamente al secondo anno a seguito di convalida di carriera pregressa con almeno 30 CFU riconosciuti.
Nel caso di studenti con titolo di studio straniero il Collegio didattico predispone una verifica della conoscenza della lingua italiana a un livello che consenta la comprensione della didattica frontale (livello B2). Tale verifica verterà su argomenti attinenti ai beni culturali e alla storia dell'arte. Nel caso in cui questo livello non risulti posseduto, lo studente verrà indirizzato a seguire i corsi di lingua italiana forniti dal Centro linguistico di Ateneo.