Letteratura greca A (i) (2009/2010)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01308
Crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti Orario
Lezioni I 5 I semestre Guido Avezzu'
Esercitazioni I 1 I semestre Paolo Scattolin

Obiettivi formativi

il corso si propone di fornire un’adeguata comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata dei testi nell’originale.

Programma

Prerequisiti: Si presuppone la conoscenza della lingua greca antica. Lo studente che ne è sprovvisto o non si sente sicuro delle sue conoscenze è invitato a frequentare dal 1° anno il Laboratorio di lingua greca antica organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

Contenuto del corso:
(a) Epica arcaica: Omero, Iliade VI;
(b) Prosa attica: Lisia, Orazione XXV;
(c) Conoscenza della storia della letteratura dalle origini al V secolo.

Testi di riferimento:
(a) (1) Lettura del testo: è raccomandato il ricorso a una buona edizione scolastica commentata, p. es. quella curata da E. Magnelli (Scandicci, La Nuova Italia 2004), oppure quella curata da F. Robecchi (Roma, Soc. Ed. Dante Alighieri 1996).
(2) F. Montanari, Introduzione a Omero. Con un’appendice su Esiodo, Milano, Sansoni 1997. Altra bibliografia specifica sarà indicata a lezione. The Iliad: A Commentary, Vol. II: Books 5-8, ed. by G.S. Kirk, Oxford 1990 (pp. 1-50; 155-229), oltre all’Introduction al I Vol. (Oxford 1985), pp. 1-37.
(b) (1) Lettura del testo: Lisia, Difesa dall’accusa di attentato alla democrazia, a cura di D. Piovan, Padova, Antenore 2008.
(2) Riguardo alla lingua e allo stile dei prosatori attici di V-IV secolo saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche a lezione.
(c) Si suggerisce L.E. Rossi – R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, Firenze, Le Monnier, voll. 1, 2A e 2B.

Metodi didattici: Alle lezioni d’aula (30 ore) si affiancano le esercitazioni (12 ore), per le quali v. più avanti.

Esercitazioni (modulo introduttivo) (12 ore)
Dott. Paolo Scattolin
Nelle esercitazioni si forniranno i primi elementi di prosodia e di metrica riguardo all’esametro dattilico e al trimetro giambico, in vista della lettura della poesia epica e drammatica.

Modalità d'esame

verifiche scritte in itinere nel corso delle esercitazioni;
colloquio alla conclusione del modulo per gli studenti che abbiano seguito esclusivamente il modulo i, alla conclusione del corso i + p per quelli che abbiano seguito ambedue i moduli.

Materiale didattico
Titolo Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
Materiali_01  pdfpdf (it, 459 KB, 29/09/09)
Condividi