Teoria e tecnica della comunicazione per immagini (s) (2004/2005)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01460
Docente
Giancarlo Beltrame
crediti
3
Settore disciplinare
- - -
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2SemLettere dal 21-feb-2005 al 4-giu-2005.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

il corso si prefigge di fornire la conoscenza della teoria e della tecnica della comunicazione per immagini attraverso lo studio approfondito del montaggio cinematografico, considerato la base indispensabile per qualsiasi altro tipo di montaggio e quindi per la comunicazione attraverso gli audiovisivi.

Programma

Il montaggio cinematografico dal cinema muto al digitale.
La trattazione dei temi affrontati nel corso potrà essere integrata e approfondita attraverso incontri con registi, sceneggiatori, tecnici, produttori, autori e conduttori.
Testi di riferimento: Dovrà essere dimostrata la conoscenza di Karel Reisz-Gavin Millar, La tecnica del montaggio cinematografico, Lindau, Torino, 2001.
Film di cui è raccomandata la visione individuale in quanto collegati con il testo e il corso:
Nascita di una Nazione (Birth of the Nation, 1915) di David W. Griffith
Intolerance (Intolerance: Love’s Struggle Through the Ages, 1916) di David W. Griffith
La madre (Mat, 1926) di Vsevolod Pudovkin
La Corazzata Potemkin (Bronenosets Potyomkin, 1925) o Ottobre (Oktyabr, 1927) di Sergei M. Eisenstein
Quarto Potere (Citizen Kane, 1941) di Orson Welles
Brighton Rock (Brighton Rock , 1947) di John Boulting
La città nuda (The Naked City, 1948) di Jules Dassin
Sogno d’amanti (The Passionate Friends, 1949) di David Lean
La storia della Louisiana (Louisiana Story, 1948) di Robert J. Flaherty
Nodo alla gola (Rope, 1948) di Alfred Hitchcock
Grandi speranze (Great Expectations, 1946) dei David Lean
La Signora di Shanghai (The Lady from Shanghai, 1947) di Orson Welles
Otello (Othello, 1952/55) di Orson Welles
Fuggiasco (Odd Man Out, 1947) di Carol Reed
Fino all’ultimo respiro (A bout de souffle, 1960) di Jean-Luc Godard
I 400 colpi (Les 400 coups, 1959) di François Truffaut
Tirate sul pianista (Tirez sur le pianiste, 1960) di François Truffaut
L’anno scorso a Marienbad (L’annèe dernière à Marienbad, 1961) di Alain Resnais
L’avventura (1960) di Michelangelo Antonioni
L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni
Professione Reporter (1975) di Michelangelo Antonioni
Ultimi bagliori di un crepuscolo (Twilight’s Last Gleaming, 1977) di Robert Aldrich
Omicidio in diretta (Snake Eyes, 1998) di Brian De Palma
Hotel (Hotel, 2001) di Mike Figgis
Bowling a Colombine (Bowling a Colombine, 2002) di Michael Moore
Metodi didattici: lezioni frontali e visione guidata di spezzoni di film
Prerequisiti: conoscenze di base della storia del cinema.

Modalità d'esame

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti trattati nelle 20 ore di lezione frontale, nelle quali verranno illustrati gli aspetti più significativi e problematici del corso, anche mediante la visione e l’analisi di brani di film.Si consiglia vivamente agli studenti di seguire le proiezioni integrative di Semiologia del cinema (cfr calendario allegato all’insegnamento di Semiologia). Ai fini dell’esame è opportuna la visione individuale di almeno otto tra i film elencati in calce. Eventuali iniziative di ulteriori proiezioni integrative, sia video che su pellicola, verranno comunicate tempestivamente.
Gli studenti che non potranno frequentare le lezioni dovranno concordare il programma d’esame con il docente.
L’esame si svolgerà nella forma di esame scritto. Gli studenti dovranno rispondere a domande inerenti al programma del corso e analizzare uno o più filmati che saranno proiettati durante l’esame stesso.

Condividi