il modulo si prefigge di affinare le conoscenze della storia dell’arte moderna evidenziando i differenti approcci di lettura delle opere: dalle ricerche archivistiche agli inquadramenti contestuali, dall’uso delle immagini come fonti storiche alle interazioni con la letteratura, dall’attribuzionismo alle tematiche legate alla falsificazione.
Prerequisiti: una conoscenza generale della storia dell’arte moderna.
Contenuto del corso: durante il corso si presenteranno moltissime immagini di opere d’arte che verranno analizzate secondo differenti prospettive di approccio, cercando di attivare meccanismi di lettura personale dei vari materiali proposti. Inoltre ci si soffermerà su alcune tematiche profane desumibili dalla produzione di vari pittori veneti del XVI secolo.
Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di presentazioni in PowerPoint; possibile visita finale ad uno o più musei.
Testi di riferimento: In generale sulle prospettive metodologiche si veda. Per l’attribuzionismo, F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestro delle Tavole Barberini, Tea, Milano, 1995. Per l’attenzione contestuale, M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento. Edizione italiana a cura di M.P. e P. Dragone, Einaudi, 2001. Per l’uso delle immagini come fonti storiche, P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, 2002. Per ricostruzioni storiografiche su basi documentarie, L. Puppi, Per Tiziano, Skira, 2004. Per le connessioni letterarie G. Pozzi, Sull’orlo del visibile parlare, Adelphi, 1993, i capitoli 4. 8. 9. (Il ritratto della donna nella poesia d’inizio Cinquecento e la pittura di Giorgione, Tulipani e passiflore, Imprese di Crusca) alle pp. 145-171, 329-370. II parte. E.M. Dal Pozzolo, Colori d’amore. Parole, gesti e carezze nella pittura veneziana del Cinquecento, Canova, Treviso, 2008. Tutti questi testi sono obbligatori.
orale. Si raccomanda di leggere i testi in programma non solo memorizzandone i contenuti, ma evincendo i differenti approcci metodologici di ogni autore.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********