Comprensione e capacità di analisi delle opere d'arte contemporanea;
Acquisizione dei principali strumenti critici e storiografici che caratterizzano la disciplina;
Capacità di avviare ricerche autonome inerenti la storia dell'arte contemporanea;
Approfondita conoscenza degli argomenti di carattere monografico affrontati dal corso
Prerequisiti: Buona conoscenza delle nozioni generali di storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea
Contenuti: Il corso affronta, con taglio monografico, la vicenda artistica di Umberto Boccioni, con particolare attenzione per il biennio cruciale 1912-1913, nel quale l'artista sperimenta congiuntamente il linguaggio pittorico e quello scultoreo. Il corso principia dalla formazione e dall'adesione al Futurismo di Boccioni, per focalizzarsi sull'elaborazione più matura della poetica del "Dinamismo plastico". La fase conclusiva è dedicata alla discussione seminariale di alcune letture critiche sulle opere boccioniane di quel periodo.
Metodi Didattici: Lezioni frontali con proiezione di riproduzioni fotografiche di opere d'arte, esercitazioni visive e lettura, con partecipazione seminariale, di alcuni testi di critica d'arte
Visite guidate all'esposizione "Boccioni" presso il Mart di Rovereto
Testi
BIBLIOGRAFIA FREQUENTANTI:
Introduzione e ricostruzione storica del biennio 1912-1913:
- Maria Elena Versari, “Introduction”, in Umberto Boccioni, Futurist Painting Sculpture (Plastic Dynamism), The Getty Research, Los Angeles 2016, p. 1-55.
- Giovanni Lista, Futurismo. La rivolta dell'avanguardia, Silvana Editoriale- Fondazione VAF, Cinisello Balsamo 2008, p. 100-122; 134-204.
- Filologia visiva delle opere d'arte cruciali:
Sezione "I disegni del Castello Sforzesco", in Umberto Boccioni. Genio e Memoria, a cura di Francesca Rossi, catalogo della mostra, Electa, Milano 2016, pp. 253-86;
- Flavio Fergonzi, le schede “Materia, 1912” e “Dinamismo di un ciclista, 1913”, in La collezione Gianni Mattioli. Capolavori dell'avanguardia italiana, a cura di ID., Skira, Milano 2003, pp. 155-215;
- Alessandro Del Puppo, “L'ordine del discorso. Osservazioni sui Dinamismi di Boccioni”, in Boccioni. Pittore scultore futurista, a cura di Laura Rossi Mattioli, catalogo della mostra, Skira, Milano 2006, p. 83-117;
- Flavio Fergonzi, “The Question of 'Unique Forms': Theory and Works”, in Italian Futurism 1909-1944. Reconstructing the Universe, a cura di Vivien Greene, catalogo della mostra, Guggenheim Publications, New York 2014, pp. 127-35.
FONTI BIBLIOGRAFICHE DI COMMENTO E CONSULTAZIONE DURANTE IL CORSO:
Per la ricezione critica:
- Roberto Longhi, “I pittori futuristi”, (in “La Voce”, V, 1913, p. 1051-52); ID., “Scultura futurista Boccioni”, (Edizioni La Voce, Firenze 1914), ora in Scritti giovanili 1912-1922, Sansoni, Firenze 1961, pp. 47-54; 133-62;
- Giulio Carlo Argan, (Introduzione), Umberto Boccioni, De Luca Editore, Roma 1953, p 7-24;
- Rosalind Krauss, “Lo spazio analitico: futurismo e costruttivismo”, in ID., Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 2000, p. 51-77
Antologie, cataloghi generali e altre fonti di sola consultazione:
- Umberto Boccioni, Scritti sull'arte, a cura di Zeno Birolli, Mimesis, Udine 2011 (oppure Feltrinelli, Milano 1971);
- Boccioni. L'opera completa, a cura di Maurizio Calvesi ed Ester Coen, Electa, Milano 1983;
- Umberto Boccioni, Lettere futuriste, a cura di Federica Rovati, Egon, Rovereto 2009.
Altre Informazioni: Il programma d''esame per i non frequentanti va concordato con il docente.
Esame comprendente una prova scritta con commento alle opere e una successiva prova orale. L'esame mira a valutare: le capacità di analisi formale e iconografica; la conoscenza dei fondamenti della storia dell'arte contemporanea; la conoscenza approfondita di avvenimenti, tendenze ed opere del periodo storico indicato; l'autonomia nelle ricerche; la conoscenza dei problemi teorici dell'arte contemporanea; la capacità di comparare e interpretare le fonti, visive, critiche e letterarie con le opere d'arte; l'approccio filologico all'opera e ai documenti.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********