Storia dell'arte veneta (m) (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S000938
Docente
Alessandra Zamperini
Coordinatore
Alessandra Zamperini
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. 1A dal 25-set-2017 al 11-nov-2017.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli strumenti per analizzare lo sviluppo stilistico e i temi di base nella pittura di Vittore Carpaccio; in particolar modo, sarà privilegiata la lettura iconografica e iconologica, con l'ausilio di confronti, secondo un approccio interdisciplinare, con fonti storico-artistiche, storiche e letterarie.
Il corso si propone inoltre di evidenziare il ruolo di Carpaccio nella pittura veneziana, analizzando le relazioni dell'artista con la cultura contemporanea, non solo in ambito figurativo.

Programma

Il contesto veneziano
La biografia e le opere perdute
I teleri per le Scuole (Sant'Orsola, San Giovanni Evangelisti, San Giorgio degli Schiavoni, Santa Maria degli Albanesi, Santo Stefano)
Le pale d'altare
Due casi: Le "Dame" del museo Correr di Venezia, Il "Cavaliere" del museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

Per gli studenti italiani, i testi in inglese, che verranno analizzati a lezione, sono vivamente consigliati, ma sono facoltativi

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Cecil H. Clough A quest for identity: Carpaccio’s bethrotal portrait of Francesco Maria I Della Rovere “Arte Documento” 2003 17-19, 2003, pp. 258-263
Rona Goffen Carpaccio’s Portrait of a young Knight: identity and meaning “Arte Veneta” 1983 37, 1983-84, pp. 37-48.
Patricia Fortini Brown La pittura nell’età di Carpaccio: i grandi cicli narrativi Venezia, Albrizzi 1992 pp. 21-41, 61-89, 93-143, 170-199, 207-249
Augusto Gentili Le storie di Carpaccio. Venezia, i Turchi, gli Ebrei Venezia, Marsilio 1996
Gioia Mori L’iter salvationis cristiano nel Seppellimento di Cristo di Vittore Carpaccio “Storia dell’Arte” 1990 69, 1990, pp. 164-200.
Flavia Polignano Maliarde e cortigiane: titoli per una damnatio. Le Dame di Vittore Carpaccio “Venezia Cinquecento” 1992 2, 1992, 3, pp. 5-23
Linda Borean Nuove proposte e interpretazioni per le Storie della Vergine di Carpaccio nella Scuola degli Albanesi “Saggi e Memorie di Storia dell’Arte” 1994 n. 19, 1994, pp. 21-72.
Simona Cohen The birds and animals of Carpaccio’s Miles Christianus “Gazette des Beaux-Arts” 2002 139, 2002, pp. 225-250
Simona Cohen The enigma of Carpaccio’s Venetian Ladies “Renaissance Studies” 2005 19, 2005, 2, pp. 150-184.
Cathy Santore The fruits of Venus: Carpaccio’s two Courtesans “Arte veneta” 1988 42, 1988, pp. 34-39.

Modalità d'esame

prova orale

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi