Storia dell'arte contemporanea I - LM [Sede VR] (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003875
Docente
Roberto Pasini
Coordinatore
Roberto Pasini
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Lingua di erogazione
Italiano
Periodo
Sem. 2A, Sem. 2B

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Entrare nelle complesse articolazioni in cui si esprime la ricerca artistica, secondo il metodo delle omologie fra arte e letteratura, filosofia, scienza, tecnologia, costume ecc., in rapporto ai contesti storico-artistici generali e alle molte compenetrazioni culturali che aprono l’arte alla cultura, alla società, al mondo contemporaneo. Analizzare testi di poetica scritti da artisti storici, e approfondire l’opera di artisti la cui opera costituisca un ponte di proficua congiunzione tra passato e presente.

Programma

Corso Magistrale

A. MORANDI E IL SUO TEMPO

Bibliografia essenziale

Aa.Vv. Morandi e il suo tempo, Catalogo Galleria d'arte moderna, Bologna (Mazzotta, Milano 1985)

R.Pasini, Morandi (1989), CLUEB, Bologna 2010


B. PINO PASCALI

Bibliografia essenziale

Marco Tonelli, Pino Pascali. Il libero gioco della scultura, Johan & Levi, Milano 2010
Marco Tonelli, Pino Pascali. Catalogo generale delle sculture 1964-1968, De Luca Editori d'Arte, Roma
Prevista dispensa del docente

Un libro a scelta tra i seguenti (solo per i non frequentanti):

H. Marcuse, La dimensione estetica (1977), tr.it., Guerrini e associati, Milano 2005
R. Barthes, La camera chiara (1980), tr. it., Einaudi, Torino 2003
M.Vitta, Dell'abitare, Einaudi, Torino 2008

Modalità d'esame

Modalità didattiche e d’esame

Si consiglia agli studenti di frequentare le lezioni e ai non frequentanti di procurarsi gli appunti. Tuttavia l’esame si può preparare anche solo sui testi in programma.
All’interno dei Corsi avranno luogo visite a musei e mostre - al fine di integrare la preparazione e di promuovere la conoscenza diretta delle ricerche artistiche -, seminari, esercitazioni, presentazioni di libri, incontri con i protagonisti della cultura contemporanea.
Dal punto di vista iconografico, la prova d’esame verte sugli artisti e le opere viste a lezione e presenti nei testi, che lo studente deve conoscere.
L’esame consiste in una prova scritta. I principali parametri valutativi sono: 1) effettivo interesse e livello di preparazione; 2) padronanza della materia di studio; 3) capacità argomentativa; 4) qualità espressiva.
Si ricorda agli studenti che, per i testi in commercio dotati di copyright, è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, che non sia stata autorizzata. Si fa presente inoltre che l’acquisto dei testi è libero e può essere sostituito dal prestito bibliotecario.


Modalità di ricevimento

Vengono offerte due tipologie di ricevimento: frontale e telematico. L’uso della posta elettronica è diventato in questi anni uno strumento molto amato dagli studenti, soprattutto da coloro che hanno difficoltà a recarsi ai colloqui frontali, da coloro che non frequentano le lezioni, da coloro che si trovano in Erasmus ecc., e quindi diventa necessaria oltre che utile una formalizzazione. Perciò, oltre al ricevimento frontale, per il quale è opportuno prenotarsi tramite mail, è istituito – di norma nello stesso orario - il ricevimento telematico per le mail a cui si ritiene sia dovuta una risposta (se l’ indirizzo di posta elettronica viene accettato e lo studente ha inviato la mail all’indirizzo giusto: si prega quindi di prenderne nota bene: pasini.roberto@univr.it).


Tesi

Lo studente che intenda laurearsi, sia per la Laurea Triennale, sia per la Laurea Magistrale, dovrà secondo buon senso avere negli esami di Storia dell’arte contemporanea una media che giustifichi la tesi in questa materia. Per svolgere la tesi è prassi sostenere un’ Iterazione, sia per la Laurea Triennale, sia per quella Magistrale (solo gli studenti che abbiano conseguito la Laurea Triennale in altra materia). Lo studente è invitato a sottoporre al docente tre argomenti, fra i quali si concorderà quello su cui sarà svolta la tesi. Si consiglia agli studenti di programmare un adeguato lasso di tempo tra il momento in cui la tesi viene assegnata e quello in cui sarà pronta per la discussione finale.
A prescindere dalla materia in cui ci si laurea, gli studenti sono tenuti a presentare la tesi in segreteria solo dopo avere sostenuto tutti gli esami. Non si potrà tenere conto di eventuali richieste avanzate da studenti che non abbiano rispettato questa elementare regola di correttezza.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi