Acquisire padronanza nell'uso degli strumenti critici e storici della disciplina, nonché la capacità di analizzare e contestualizzare le principali corrente artistiche e di approfondire criticamente le opere d’arte contemporanee, anche in funzione di ricerche autonome.
Prerequisiti: Buona conoscenza delle nozioni generali di storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea
Contenuti/ Programma del corso: Il corso affronterà le principali vicende, teorie e opere dell'arte visiva dalla svolta del Sessantotto agli anni Duemila. Le lezioni si concentreranno anche su fenomeni più generali che caratterizzano l'arte di questo periodo come l'emergere della critica istituzionale, della teoria di genere, o della globalizzazione.
Metodi didattici utilizzati: Lezioni frontali con proiezione di riproduzioni fotografiche di opere d'arte, esercitazioni visive e lettura di un'antologia di testi di critica.
Il corso potrebbe prevedere una visita guidata prevede a musei raggiungibili in giornata
Bibliografia
Yve-Alain Bois, Benjamin H. D. Buchloh, Hal Foster, Rosalind Krauss, Arte dal 1900. Modernismo Antimodernismo Postmodernismo, Zanichelli, Milano 2013, anni: dal 1967 al 1977, 1984b, 1986, 1987, 1989, 1993b, 1993c, 1994a, 1998, 2001, 2003, 2007b, 2007c, 2010a
Irving Sandler, "Art in the Postmodern Era. From the late 1960s to the Early 1990s, IconEditions, New York 1996; capitoli: 3. First Generation Feminism; 9. The Italian Transavantguardia and German Neo-expressionism; 11 Postmodernist Art Theory.
Anne Rorimer, New Art in the 60s and 70s. Redefining Reality, Thames & Hudson, Londra 2001, capitoli: 1 Painting at Issue after 1965; 2, Medium as Message/ Message as Medium; 6. Context as Content: Surveying the Site
Brian O'Doherty, Inside the White Cube. L'ideologia dello spazio espositivo, Johan & Levy, Milano 2012, capitolo: 3 Il contesto come contenuto
I non frequentanti dovranno concordare con il docente una bibliografia aggiuntiva
Esame scritto con due quesiti e una successiva prova orale incentrati su: l'elaborazione di un ragionamento storico-critico che accomuni le opere proiettate; riconoscimento, descrizione e commento storico-critico e filologico delle opere proiettate; domande di carattere storico-artistico e teorico riguardanti i temi trattati dal corso; confronto tra testi critici e opere d'arte.
L'esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti affrontati dal corso, il grado di autonomia nel condurre analisi storico-artistiche di opere, l'acquisizione di uno spirito critico e di una consapevolezza teorica negli argomenti trattati.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente una bibliografia aggiuntiva
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********