Il corso propone una riflessione sui fondamenti storiografici e metodologici riguardanti l’arte dei territori (Kunstgeographie), nella loro peculiarità e nei rapporti con altri territori, o con i “centri”.
Propone altresì l’analisi di ricerche (ad esempio atlanti, esposizioni, censimenti, monografie) che hanno per oggetto gli “ambienti” artistici, principalmente quelli “periferici”. Si mettono in evidenza i casi nei quali la storia dell’arte “dei luoghi” si struttura utilizzando fonti e metodi propri di altre discipline (storiche e non solo), e assume una prospettiva interdisciplinare. Questa facilita
l’interpretazione della complessità e diversità dei linguaggi, delle dinamiche di conservazione e mutamento, ma ad esempio anche delle tipologie artistiche e iconografie, tutti quegli aspetti che si registrano entro i contesti culturali, con la loro originalità e i loro rapporti.
Sono i presupposti per far sì che lo studente acquisisca maggiore consapevolezza di metodo nella progettazione di indagini, esposizioni o itinerari storico artistici in contesti “periferici” o “locali”.
È parte integrante del programma l’approfondimento riguardante un territorio e i suoi aspetti culturali e artistici, o la redazione di un progetto individuale, da esporre oralmente a fine corso, o da presentare solo come relazione scritta per i non frequentanti.
Prima parte
I fattori regionali e locali nella storia dell’arte. Le nozioni dell’arte provinciale, dell’arte di frontiera e dell’arte periferica. Centro e periferia: i contributi di Enrico Castelnuovo e Carlo Ginsburg. Il caso di Ljubo Karaman. "Kunstgeographie": aggiornamenti e considerazioni di metodo.
Seconda parte
Le categorie di Julius Schlosser Magnino (Die Kunstliteratur, Wien 1924): La storiografia artistica locale in Italia. La letteratura dei ciceroni. Topografia generale e letteratura di viaggi. La letteratura regionale e civica. Aggiornamenti metodologici a proposito delle categorie di Schlosser.
Le ricognizioni territoriali di Giovanni Battista Cavalcaselle, il metodo del conoscitore, un nuovo tracciato di storia della pittura.
Terza parte
Esemplificazioni, analisi, metodi. Progetti.
Bibliografia
Scelta di letture, concordata con il docente, tra la bibliografia indicativa di riferimento.
Le letture obbligatorie, per frequentanti e non frequentanti, saranno precisate in occasione delle lezioni.
Bibliografia indicativa di riferimento
Vedere allegato
Esame scritto
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********