Visual and performing arts, design, arts-based research

Vincenzo Borghetti
Professore associato
Simona Brunetti
Professore associato
Monica Cristini
Ricercatore a tempo determinato
Nicola Pasqualicchio
Professore associato
Alberto Scandola
Professore ordinario
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Attorialità e divismo Alberto Scandola
A partire dal 2005 ho cominciato ad indagare le dinamiche del lavoro del regista con gli attori. Ho pubblicato saggi e articoli su Ornella Muti e sulla direzione degli attori nel cinema di Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Luigi Comencini e Alberto Lattuada. Ho curato un volume collettivo sugli attori del cinema hollywoodiano contemporaneo e l’edizione italiana del libro di Jacqueline Nacache L’acteur de cinéma.
Autori del cinema moderno Alberto Scandola
Nel corso della mia carriera ho studiato alcuni tra i più importanti cineasti della modernità: Roman Polanski, Ingmar Bergman, Jean-Luc Godard, François Truffaut, Marco Bellocchio, Marco Ferreri e altri.
Cinema francese contemporaneo Alberto Scandola
Le mie ultime ricerche riguardano il cinema francese contemporaneo, con particolare attenzione al cinema d’autore (Bruno Dumont) e alla questione dell’attore (Isabelle Huppert, Gérard Depardieu).
Cinema italiano contemporaneo Alberto Scandola
Ho pubblicato saggi su autori e attori del cinema italiano contemporaneo, tra cui Stefano Accorsi, Filippo Timi, Matteo Garrone e Alina Marazzi
Commedia dell'Arte in Europa Simona Brunetti
Un sistema teatrale di successo che privilegia l’economia del fare e del distribuire spettacolo in regime di libero mercato, diffusosi in Europa dalla metà del Cinquecento alla metà del Settecento. Una particolare attenzione è stata dedicata allo studio degli esordi professionali femminili; della figura di Ganassa; delle compagnie al soldo dei Gonzaga dal 1567 al 1630; dei viaggi dei comici in Francia, Spagna e Fiandre.
Copioni e adattamenti teatrali italiani dell'Ottocento Simona Brunetti
Studio di testi di scena utilizzati per l'allestimento di spettacoli nell'Ottocento, delle varianti e dei parametri di trasposizione di testi stranieri con particolare riferimento alla drammaturgia francese. In particolare si è analizzata la fortuna italiana di drammi di Dumas fils, Hugo, Dumas père, Romand, Burgeois e Mallian, Scribe; di Giacometti, Brofferio, Ferrari.
Drammaturgia d'attore Simona Brunetti
Studio di come la prassi scenica di un determinato attore in un'epoca particolare condizioni la scrittura di testi, copioni, trasposizioni, libere versioni e adattamenti scenici concepiti per la realizzazione di uno spettacolo teatrale. Una particolare attenzione è stata dedicata alle rappresentazioni di Gustavo Modena, Alamanno Morelli, Tommaso Salvini, Clementina Cazzola, Eleonora Duse.
Drammaturgia e Teatro di figura Simona Brunetti
Studio dell’incidenza dell’idea di marionetta sulla concezione dei personaggi di certa drammaturgia italiana primonovecentesca, come sulla nuova figura di performer auspicata dai riteatralizzatori e dalle avanguardie. In particolare si sono studiate le opere di Pirandello, Bontempelli e Cavacchioli.
drammaturgia europea del Novecento Nicola Pasqualicchio
La ricerca riguarda l'evoluzione di temi e strutture della drammaturgia europea del XX secolo, in una prospettiva comparatistica, con particolare riguardo ai seguenti ambiti linguistico-geografici: italiano, francese, inglese, spagnolo.
Mecenatismo dei Gonzaga in campo spettacolare Simona Brunetti
Ricognizioni archivistico-documentali legate all'attività di mecenatismo in campo spettacolare patrocinata dalla famiglia Gonzaga, all’epoca del loro massimo splendore (1480-1630). In particolare si sono studiati eventi celebrativi come l'ingresso a Mantova di Enrico III, il Viaggio di Vincenzo I Gonzaga nelle Fiandre, il matrimonio di Francesco IV Gonzaga e dell'imperatrice Eleonora Gonzaga.
Performing Arts Simona Brunetti
Nicola Pasqualicchio
Studi sugli aspetti teorici, storici, storiografici, metodologici e organizzativi dello spettacolo, in particolare di quello teatrale, con specifica attenzione al ruolo della regia, della recitazione, della scenografia e di tutti i momenti della messa in scena.
Ruzante sulle scene del Novecento Simona Brunetti
Studio dei materiali relativi agli spettacoli che hanno fatto rivivere sulle scene del Novecento la figura e l’opera di Angelo Beolco; un percorso che muove dalle esperienze dei grandi protagonisti della regia europea d’inizio Novecento (come Copeau e Dullin) fino alle messinscene più recenti.
Storia della musica Vincenzo Borghetti
Studio della musica, con particolare attenzione alla polifonia del Rinascimento (studiata nei suoi aspetti culturali, ideologici, storiografici e intertestuali, e riguardo alla sua presenza nei nei media dal secondo Novecento ai giorni nostri),alla filologia del teatro d'opera, dei media della musica, al teatro musicale del primo Novecento.
storia del teatro Nicola Pasqualicchio
.
Teatro d'Avanguardia americano Monica Cristini
Nuovo Teatro, Avanguardia teatrale in America negli anni Sessanta-Ottanta del Novecento.
Teatro dei ruoli in Italia Simona Brunetti
Sistema di organizzazione gerarchica della compagnia teatrale che in Italia dalla metà del Settecento soppianta le maschere e i tipi della Commedia dell'Arte, rimanendo in vigore fino alla nascita della regia nei primi decenni del Novecento.
Teatro del Novecento Monica Cristini
Storia del teatro del Novecento: le riforme attoriali e della regia, pedagogia dell'attore, teorie del teatro.
teatro di figura Nicola Pasqualicchio
1. Il teatro di figura tradizionale (burattini e marionette) in Italia, con particolare riferimento all'area padana. 2. Il ruolo del teatro di figura nella teoria e nella pratica teatrale europea del Novecento.
teatro fantastico Nicola Pasqualicchio
La presenza del "modo" fantastico nel teatro europeo dei secoli XIX-XX: temi, simboli, forme. Il tema è affrontato sia sul piano della drammaturgia che su quello della messinscena, con uno sguardo comparatistico e interdisciplinare.
teorici del teatro del Novecento Nicola Pasqualicchio
Le principali teorie e poetiche teatrali del Novecento, con particolare riguardo all'opera e al pensiero di Edward Gordon Craig e Antonin Artaud.

Attività

Strutture

Condividi