Master in Editoria

Corso disattivato

logo

Scheda del corso

Tipo di corso
Master
Durata
1 Anno
Classe di appartenenza
MASTER - Classe per i Master (ateneo)
Organo di controllo
Comitato Scientifico del Master in Editoria
Referente
Federica Formiga
Tutors
Federica Formiga
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Immatricolazioni, Admissions e Post Laurea
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il Master in Editoria si propone di fornire conoscenze specifiche relative al mondo dell’editoria e della comunicazione tradizionale e digitale, considerando gli
elementi storici, economici, tecnici e formali, tracciando possibili scenari nello sviluppo tecnologico, merceologico e di mercato. Gli studenti saranno stimolati, attraverso lavori individuali e di gruppo, a sviluppare abilità che li renderanno autonomi nel realizzare sia gli aspetti strategici sia quelli
esecutivi di progetti editoriali e di comunicazione. Inoltre, gli studenti impareranno ad analizzare la fattibilità di un progetto, a redigere un piano strategico, a organizzare le scadenze, a realizzare un prodotto tramite software professionali, a elaborare testi, ipertesti, immagini e a gestire la produzione. Nel corso del Master in Editoria, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per interfacciarsi efficacemente con tutti gli specialisti e i fornitori coinvolti nella realizzazione dei prodotti editoriali e di comunicazione più complessi e articolati. Gli studenti sapranno svolgere e interpretare un’analisi di mercato, commissionare la stesura di un contratto, richiedere un preventivo per la stampa, dialogare con un distributore, incaricare un illustratore per realizzare una copertina, gestire i rapporti con autori ed editori.
Sbocchi professionali

Il Master in Editoria prevede la formazione di figure adatte al lavoro presso case editrici di qualsiasi dimensione e specializzazione ma anche – a titolo di esempio – di centri media, di studi grafici ed editoriali, di agenzie pubblicitarie, di service editoriali e di uffici stampa aziendali. Alcuni dei ruoli professionali che rappresentano naturale sbocco del Master sono il redattore, il correttore di bozze, il graphic designer, l’editor, l’impaginatore, il project manager, l’account, l’addetto stampa, il responsabile marketing, l’agente letterario, il self-publisher, il responsabile comunicazione.

Dipartimento di riferimento
Culture e Civiltà
Macro area
Scienze Umanistiche
Area disciplinare
Lettere, Arti e Comunicazione
Condividi