Storia contemporanea (p) (2004/2005)

Corso disattivato

Orario lezioni

Obiettivi formativi

la conoscenza del quadro storico generale relativo al periodo 1943-1945 e delle principali interpretazioni storiografiche sui caratteri del fascismo italiano; la capacità di collocare l'esperienza dell'antifascismo e della resistenza nel contesto europeo, e di analizzare le trasformazioni (sociali, economiche e culturali) della società italiana nel periodo indicato.

Programma

La resistenza sessantanni dopo: le origini dell’antifascismo, il crollo del fascismo e la nascita della Resistenza. La crisi del 1943-45, l’uso della categoria di guerra civile. Ampio spazio verrà dato alla discussione in corso in sede storiografica sui caratteri e sul ruolo dell’esperienza resistenziale.
Testi di riferimento:
1. appunti delle lezioni.
2. Lettura di due testi scelti tra i seguenti:
- G. Ranzato (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati e Boringhieri 1994
- S. Capogreco, I campi del Duce. L’internamento civile nell’Italia fascista (1940-1943), Torino, Einaudi 2004
- R. Finzi, L’università italiana e le leggi antiebraiche, Roma, Editori Riuniti 2003
- D. Gagliani, Brigate nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito fascista repubblicano, Torino, Bollati e Boringhieri 1999
- P. Pezzino-M. Battini, Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del massacro. Toscana 1944, venezia, Marsilio 1997
- E. Collotti (a cura di), Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni, Bari, Laterza 2000, (le parti da portare al colloquio orale devono essere concordate con il docente)
- E. Collotti, Il fascismo e gli ebrei. Le leggi razziali in Italia, Bari, Laterza 2004
- E. Aga Rossi, Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, Bologna, Il Mulino 2003
- L. La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della gioventù universitaria fascista (1919-1943), Torino, Bollati e Boringhieri 2003
- R. Pupo-R. Spazziali, Foibe, Milano, Bruno Mondadori 2003
- M. Tarchi, Fascismo. Teorie, interpretazioni e modelli, Bari, Laterza 2003
- M. Canali, Il delitto Matteotti, Bologna, Il Mulino 2004.
- S. Peli, La resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi 2004
Metodi didattici: lezioni frontali, analisi di documenti e visione di materiali video.
Prerequisiti: nozioni di base e linee generali di evoluzione della storia italiana ed europea del periodo 1860-1914.

Modalità d'esame

colloquio orale, salvo diverse indicazioni che verranno comunicate durante il corso.

Condividi