Archivistica (i) (2004/2005)

Corso disattivato

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Ogni soggetto, sia pubblico che privato, conserva la propria memoria e quindi il proprio archivio. Non si tratta, però, di una conservazione passiva, ma – in modo particolare per la pubblica amministrazione – di una conservazione attiva nel tempo e soprattutto critica, dovuta alla natura di bene culturale dell’archivio, ribadita anche nel nuovo Codice (D.Lgvo 42/2004). Il corso mira pertanto a illustrare i concetti di base per la corretta gestione, tenuta e tutela dell’archivio nelle tre età: corrente, di deposito e storico.

Programma

Atto e documento. Le fonti primarie. Perché è necessario conservare la memoria di un soggetto? Il concetto di bene culturale e l’archivio. Archivistica generale: il vincolo o principio di provenienza. Il ciclo di vita dei documenti, dalla registrazione a protocollo, al versamento all’archivio di deposito, dalla selezione alla conservazione permanente. Procedure, processi e procedimenti amministrativi. Metodi e strumenti per la gestione di un archivio e la tenuta di un sistema documentario.
Testi di riferimento:
L. DURANTI, I documenti archivistici. La gestione dell’archivio da parte dell’ente produttore, Roma, Poligrafico - MBAC-UCBA, 1997, pp. 15-54;
E. LODOLINI, Archivistica: principi e problemi, Milano, Angeli, 1998 (pp. 35-121; ci sono numerose edizioni; va studiata comunque la parte 1ª: I complessi di documenti dalla nascita alla destinazione finale;
G. PENZO DORIA, La linea dell’arco. Criteri per la redazione dei titolari di classificazione, in Labirinti di carta. L’archivio comunale: organizzazione e gestione della documentazione a 100 anni dalla circolare Astengo, Atti del convegno nazionale, Modena, 28-30 gennaio 1998, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi, 2001 (Pubblicazione degli archivi di Stato, Saggi, 67), pp. 72-104;
A. ROMITI, Archivistica generale: primi elementi, Torre del Lago (LU), Civita ed., 2002 (pp. 1-109).
Metodi didattici: Gli studenti seguiranno delle lezioni frontali, accompagnate dallo studio di casi e da un’esercitazione presso un archivio. Il docente fornirà bibliografia specifica a lezione. Vanno inoltre tenuti ben presente i due riferimenti normativi fondamentali: DPR 28 dicembre 2000, n. 445, Testo unico sulla documentazione amministrativa e D.Lgvo 22 gennaio 2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Modalità d'esame

esame orale.

Condividi