Conoscenza dei principali protagonisti e vicende della storia dell'arte contemporanea dagli anni Venti agli anni Ottanta del Novecento;
Comprensione e capacità di analisi delle opere d'arte contemporanea;
Acquisizione dei principali strumenti critici e storiografici che caratterizzano la disciplina;
Capacità di avviare ricerche autonome inerenti la storia dell'arte contemporanea.
Prerequisiti: Buona conoscenza della storia dell'arte sino alle avanguardie storiche
Contenuto del corso:
1) Storia dell'arte, delle sue principali poetiche, tendenze ed artisti dal Surrealismo sino agli anni Ottanta del Novecento
2) Gli esordi dell'Arte Povera come tendenza militante alla fine degli anni Sessanta; la sua teoria critica; i suoi rapporti con la cultura del Sessantotto e con la Conceptual e Process Art europea e americana
Testi di riferimento:
Yve-Alain Bois, Benjamin H. Buchloh, Hal Foster, Rosalind Krauss, Arte dal 1900, Zanichelli, Milano 2013. Capitoli: 1924; 1926; 1927a; 1935; 1942ab; 1944a; 1946; 1947ab; 1949; 1951; 1953; 1955b; 1957ab; 1958; 1960abc; 1961; 1962c; 1965; 1966ab; 1967abc; 1968ab; 1969
Alessandro Del Puppo, L'arte contemporanea. Il secondo Novecento, Einaudi, Torino 2013;
Germano Celant, Arte Povera. Storie e protagonisti, ripubblicato in Arte Povera. Storia e storie, Electa, Milano 2011, pp. 30-163;
Giovanni Lista, Arte Povera, 5 Continents, Milano 2006;
Nicholas Cullinan, From Vietnam to Fiat-nam: The Politics of Arte Povera, in "October", n. 124, Spring 2008, pp. 9-30;
Jacopo Galimberti, A Third-worldist Art? Germano Celant's Invention of Arte Povera, in "Art History", vol. XXXVI, n. 2, aprile 2013, pp. 418-441;
Claire Gilman, L'arte povera a Roma, in Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, a cura di Anna Mattirolo e Gabriele Guercio, Electa, Milano 2010, pp. 43-73;
Lara Conte, Materia, corpo, azione. Ricerche artistiche processuali tra Europa e Stati Uniti 1969-1970, Electa, Milano 2010, pp. 30-167.
Metodi didattici: Lezioni frontali con proiezione di riproduzioni fotografiche di opere d'arte, esercitazioni visive e lettura di un'antologia di testi di critica e politica culturale.
Visite guidate ad alcune esposizioni e musei
NB: Il programma d''esame per i non frequentanti va concordato con il docente.
Il programma d''esame per Storia dell''arte contemporanea II [LM 130211] o Storia dell''arte contemporanea III [LM 130242] va concordato con il docente.
Esame comprendente una prova scritta con commento alle opere e una successiva prova orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********