Storia dell'arte moderna II - LM [Sede VR] (2016/2017)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003881
Docente
Enrico Dal Pozzolo
Coordinatore
Enrico Dal Pozzolo
crediti
6
Settore disciplinare
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
Sem. IIA, Sem. IIB

Orario lezioni

Sem. IIA

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Sul fil rouge offerto dal caso specifico di Andrea Schiavone, il modulo si prefigge di affinare le conoscenze della storia dell’arte moderna evidenziando i differenti approcci di lettura delle opere: dalle ricerche archivistiche agli inquadramenti contestuali, dall’uso delle immagini come fonti storiche alle interazioni con la letteratura, dall’attribuzionismo alle tematiche legate alla falsificazione e al mercato dell’arte. Oggetto di analisi è anche il problema della costruzione di un progetto di mostra monografica tra approfondimento scientifico e necessità di divulgazione.

Programma

Contenuto del corso: durante il corso si presenteranno moltissime immagini di opere d’arte che verranno analizzate secondo differenti prospettive di approccio, cercando di attivare meccanismi di lettura personale dei vari materiali proposti. Inoltre ci si soffermerà sul caso specifico di Andrea Schiavone, pittore, incisore e disegnatore attivo a Venezia alla metà del XVI secolo.
Metodi didattici: lezioni frontali con ausilio di presentazioni in PowerPoint; possibile visita finale ad uno o più musei.
Testi di riferimento: ‘Splendori’ del Rinascimento a Venezia. Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano. Catalogo della mostra (Venezia, Museo Correr, 28 novembre 2015 – 10 aprile 2016), curato assieme a Lionello Puppi, Milano, 24Ore cultura, 2015, pp. 432. Andrea Schiavone. Ventuno dipinti in riflettografia, curato assieme a Paola Artoni, Treviso, Zel, 2016, pp. 120. Tutti questi testi sono obbligatori.

Modalità d'esame

Orale. Si raccomanda di leggere i testi in programma non solo memorizzandone i contenuti, ma anche le immagini illustrate, per le quali si potranno chiedere i dati relativi a: autore, soggetto, tecnica, ubicazione, datazione, stato di conservazione e vicenda critica.

Opinione studenti frequentanti - 2016/2017


Condividi