Storia romana I - LM [Sede TN] (2017/2018)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S003214
Docente
Elvira Migliario
Coordinatore
Elvira Migliario
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre - sede Trento dal 18-set-2017 al 22-dic-2017.

Orario lezioni

Vai all'orario delle lezioni

Obiettivi formativi

Il corso consta di due parti (A, B), ciascuna pari a 6 CFU (30 ore=15 lezioni per ciascuna), la seconda delle quali (B) prevista per quanti intendano acquisire 12 CFU di Storia romana/LM.
La prima parte (A), intitolata "Introduzione all'epigrafia romana", mira a fornire le conoscenze di base necessarie per la lettura e la comprensione delle iscrizioni (per lo più in latino).
Lo studente sarà condotto a: apprendere le basi della tecnica epigrafica, innanzitutto i criteri di lettura e datazione delle iscrizioni; conoscere almeno a grandi linee la storia dell'epigrafia, nonché le principali edizioni e raccolte di iscrizioni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere, tradurre, comprendere e commentare i testi epigrafici presentati durante le lezioni, cogliendone l'utilità e il valore di fonti documentarie indispensabili per lo studio del mondo romano antico.

La seconda parte (B), intitolata “Roma in Oriente: dai Parti ai Sassanidi”, mira a far acquisire le conoscenze e i metodi necessari per la ricostruzione storica del confronto/scontro plurisecolare fra i due massimi imperi che nell’antichità si contesero il controllo della Mesopotamia e dei territori limitrofi. Lo studente dovrà apprendere lo sviluppo della vicenda storica vicino-orientale nel suo corretto sviluppo cronologico; al termine del corso, sarà in grado di: 1) utilizzare appropriatamente le diverse fonti documentarie; 2) ricostruire fenomeni e processi storici con adeguata consapevolezza metodologica; 3) comprendere la complessità dei contesti geografici, etnici e culturali considerati.

Programma

Il corso si svolge presso la sede di Trento.

Prerequisiti:
A-B: Lo studente dovrà avere sostenuto l'esame di Storia romana I LT (per almeno 6 CFU del corso istituzionale), oppure di Storia romana II LT; è inoltre richiesta una conoscenza almeno elementare del latino.

Contenuti/programma del corso:
Parte A - Alcune lezioni introduttive saranno dedicate allo svolgimento dei seguenti argomenti: la sopravvivenza delle iscrizioni e la storia dell'epigrafia; l'epigrafia come disciplina storica ausiliare e il suo apporto alla ricostruzione del passato; la dimensione storico-sociale del fenomeno epigrafico; il contesto archeologico e monumentale delle iscrizioni; le grandi raccolte e i relativi aggiornamenti.
Sulla base dei documenti epigrafici presentati durante le lezioni verranno trattati gli elementi distintivi del codice epigrafico (alfabeto, sigle e abbreviazioni, onomastica, titolature) e illustrati i criteri di lettura e di datazione dei testi. Particolare attenzione sarà riservata all'analisi di alcune iscrizioni confrontabili con fonti documentarie coeve.

Parte B - Verrà delineata nelle sue fasi principali la storia delle regioni medio-orientali nell’antichità. Fra i principali argomenti saranno trattati con particolare attenzione, e considerati nella loro evoluzione dall'età tardo-repubblicana a quella medioimperiale: la prima fase della presenza romana in Oriente (da Silla a Crasso); la politica augustea nei confronti dei Parti e dei loro alleati; l'epoca giulio-claudia dalla non-aggressione alla ripresa delle ostilità; la fase espansiva di età antonina e severiana; l'avvento dei Sassanidi e la crisi militare romana.

Metodi Didattici utilizzati e attività di apprendimento richieste allo studente:
Parte A - Il corso sarà svolto con lezioni frontali e seminariali (queste ultime dedicate allo studio di testi o documenti presentati dalla docente e discussi collettivamente). Alcune lezioni potranno tenersi presso le sezioni epigrafiche di enti museali.
Agli studenti sono richiesti: lo studio dei testi di riferimento (manuale di epigrafia e manuale di storia romana, limitatamente alle parti indicate); la lettura, la traduzione e il commento dei documenti epigrafici presentati a lezione, almeno uno dei quali, a scelta dello studente, sarà oggetto di approfondimento individuale mediante la lettura aggiuntiva di letteratura specialistica che verrà suggerita dalla docente.
Parte B – Il corso sarà svolto con lezioni frontali. Le lezioni muoveranno dall'analisi accurata di una scelta di documenti antichi di vario genere: fonti storiografiche (passi da storici latini e greci), iscrizioni, evidenze archeologiche. Agli studenti sono richiesti: 1) lo studio accurato del manuale; 2) la traduzione, la piena comprensione e il commento storico delle fonti e dei documenti presentati a lezione, almeno uno dei quali, a scelta individuale, sarà oggetto di particolare approfondimento mediante specifiche letture che verranno suggerite dal docente.

Testi di riferimento/Bibliografia:
Parte A:
1. A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma 2009, capitoli I, III, IV, VI, VII;
2. dossier delle iscrizioni presentate e commentate a lezione;
3. manuale di storia romana, limitatamente alle parti relative al contesto storico-cronologico delle singole iscrizioni;
4. almeno un saggio di approfondimento tematico della/delle iscrizione/i a scelta individuale.
Parte B:
1. manuale di storia romana, limitatamente alle parti relative ai contesti storico-cronologici affrontati;
2. antologia di fonti antiche (fornite a lezione);
3. letture di approfondimento (che saranno via via indicate dal docente) sui principali argomenti trattati.

Altre Informazioni:
A-B: Si raccomanda la frequenza: il corso verrà per lo più svolto analizzando e discutendo i materiali documentari presentati a lezione. Coloro che non potessero frequentare dovranno concordare programmi alternativi prendendo contatto con i docenti all'inizio del corso, o comunque con congruo anticipo: le relative indicazioni non verranno fornite per e-mail, né in prossimità degli appelli d'esame.

Modalità d'esame

Parte A - L'esame sarà orale e mirerà a verificare: la conoscenza dei temi e degli argomenti trattati nel manuale; la capacità di analisi, comprensione e contestualizzazione storica dei testi epigrafici presentati a lezione.
Parte B - L'esame sarà orale e mirerà a verificare: la conoscenza delle vicende e degli argomenti trattati nel manuale e a lezione; la capacità di analisi, comprensione e contestualizzazione storica dei testi e dei documenti spiegati a lezione; l’approfondimento di un documento/argomento a scelta.

Opinione studenti frequentanti - 2017/2018


Condividi