Comprensione e capacità di analisi delle opere d'arte contemporanea;
Acquisizione dei principali strumenti critici e storiografici che caratterizzano la disciplina;
Capacità di avviare ricerche autonome inerenti la storia dell'arte contemporanea;
Approfondita conoscenza degli argomenti di carattere monografico affrontati dal corso
Roy Lichtenstein e gli esordi della Pop Art. Il corso affronterà sia il dibattito critico relativo alla Pop Art, nei primi anni Sessanta, sia un'analisi comparativa delle opere di Lichtenstein: l'evoluzione verso il linguaggio pop; le fonti visive mass-mediatiche; la tecnica pittorica; i rapporti con la storia delle avanguardie; gli aspetti di teoria della percezione.
Un'antologia di testi verrà fornita dal docente durante i corsi
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Graham Bader | Hall of Mirrors. Roy Lichtenstein and the Face of Painting in the 1960s | MIT Press | 2010 | 9780262026475 | da p. XI a p. 129. |
Michael Lobel | Image Duplicator. Roy Lichtenstein and the Emergence of Pop Art (Edizione 1) | Yale University Press | 2002 | 978-0-300-08762-8 |
Esame comprendente una prova scritta con commento alle opere e una successiva prova orale
Il programma d''esame per i non frequentanti va concordato con il docente.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********