Introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali tecniche pittoriche in uso fra Medioevo ed età moderna, nonché delle diverse fonti, letterarie e iconografiche, sulle quali tale conoscenza si fonda.
GIOVANNI BELLINI. TECNICHE PITTORICHE E CONSERVAZIONE DELLE OPERE
Durante il corso saranno indagate ed approfondite le tecniche artistiche che caratterizzano la produzione pittorica di Giovanni Bellini. A tale scopo saranno presi in considerazione significativi casi studio attraverso i quali sarà possibile entrare nel dettaglio non solo delle specificità tecniche proprie al modus operandi dell’artista, ma anche introdurre aspetti relativi al contesto culturale in cui essi si collocano, alla diagnostica quale strumento di conoscenza dei processi creativi sottesi all’elaborazione artistica e alla storia del restauro e della conservazione.
A introduzione e accompagnamento di tali argomenti è previsto un percorso propedeutico generale sulle principali tecniche pittoriche in uso nel Medioevo e nell’Età Moderna, secondo una suddivisione che prenderà in esame di seguito la pittura murale, la pittura su tavola e la pittura su tela, in modo da offrire agli studenti una cornice di inquadramento dei singoli casi e gli strumenti metodologici essenziali alla conoscenza della materia.
Le tematiche trattate a lezione saranno illustrate tramite slides accompagnate da didascalie esplicative, che verranno rese disponibili anche ai non frequentanti in e-learning.
BIBLIOGRAFIA:
Per la preparazione della parte generale il testo di riferimento è il seguente:
- S. RINALDI, Storia tecnica dell’arte, Bologna 2011: pp. 13-51 (la pittura murale); pp. 98-103 (i cartoni pittorici); pp. 109-167 (la pittura su tavola); pp. 169-205 (la pittura su tela).
La tecnica artistica di Giovanni Bellini e l’esame delle opere del suo corpus andranno approfonditi attraverso lo studio dei testi elencati qui di seguito e illustrati nei power point caricati in e-learning:
Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, a cura di A. Dorigato, Milano 1993, pp. 36-49; 118-133; 222-227.
S. Volpin, A. Casoli, L. Alberici, I materiali nella pittura di Giovanni Bellini: tredici opere analizzate, in Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 30 settembre 2000 – 28 gennaio 2001), a cura di R. Goffen, G. Nepi Scirè, Milano, 2000, pp. 175-180.
R. Bagarotto & Alii, La tecnica pittorica di Giovanni Bellini, in Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 30 settembre 2000 – 28 gennaio 2001), a cura di R. Goffen, G. Nepi Scirè, Electa, Milano, 2000, pp. 184-194.
Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto, a cura di G.C.F. Villa e G. Poldi, Cinisello Balsamo 2008, pp. 31-257
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
G.C.F. Villa, G. Poldi (a cura di) | Bellini a Venezia. Sette opere indagate nel loro contesto | Silvana Editoriale | 2008 | Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio delle pp. 31-257. | |
A. Dorigato (a cura di) | Carpaccio, Bellini, Tura, Antonello e altri restauri quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr | Electa | 1993 | 8843543946 | per la preparazione dell'esame si richiede lo studio delle pp. 36-49; 118-133; 222-227. |
R. Goffen, G. Nepi Scirè (a cura di) | Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia 2000-2001) | Electa | 2000 | 8843576364 | Per la preparazione dell'esame si richiede lo studio dei seguenti saggi: - S. Volpin, A. Casoli, L. Alberici, "I materiali nella pittura di Giovanni Bellini: tredici opere analizzate", 2000, pp. 175-180. - R. Bagarotto & Alii, "La tecnica pittorica di Giovanni Bellini", pp. 184-194. |
Simona Rinaldi | Storia tecnica dell'arte (Edizione 1) | Carocci | 2011 | 9788843059041 | per la preparazione dell'esame si richiede lo studio delle pp. 13-51 (la pittura murale); pp. 98-103 (i cartoni pittorici); pp. 109-167 (la pittura su tavola); pp. 169-205 (la pittura su tela). |
L’esame è inteso ad accertare da parte degli studenti la conoscenza delle tematiche illustrate durante le lezioni, lo studio della bibliografia indicata nel programma e la capacità di discutere criticamente i casi di studio proposti durante il corso e resi disponibili anche ai non frequentanti tramite i power point caricati in e-learning.
L'esame si svolgerà in forma orale, con domande aperte sui temi trattati a lezione (riproposti anche per i non frequentanti in e-learnig) e sulla bibliografia indicata nel programma e con l'ausilio delle immagini di riferimento.
La valutazione sarà in trentesimi.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********