Filologia medievale e umanistica (m) (2020/2021)

Codice insegnamento
4S02278
Crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Obiettivi formativi

L’insegnamento propone un percorso didattico il cui scopo è quello di fornire basi concettuali e metodologiche necessarie per analizzare, interpretare e comprendere l’umanesimo italiano, in particolare nella prospettiva filologica, letteraria e storicoculturale. Per il conseguimento di tale obiettivo è prevista un’articolazione, secondo un ‘iter’ graduale, in due fasi:
1) una introduttiva – che occuperà il primo terzo del corso –, nella quale ci si occuperà degli strumenti specifici di base (in particolare manuali e saggi che consentano di familiarizzare con il lessico tecnico della storia della tradizione e della critica del testo nell’ambito peculiare e caratterizzante della filologia medievale e umanistica); 2) una di specifico approfondimento – per i rimanenti due terzi del corso –, che sarà centrata sul tema monografico espresso nel programma e che consisterà nella applicazione e verifica pratica, su un importante testo umanistico, dei principi e fondamenti della disciplina prima enunciati e illustrati in generale..

Condividi