Il tutto come sistema. Unità e molteplicità nel lessico della filosofia greca antica.
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
L’espressione linguistica della totalità.
Casa editrice:
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
ISBN:
978-88-6719-079-9
Intervallo pagine:
97-105
Parole chiave:
arkhé (ἀρχή), unità, molteplicità, sillaba, sistema
Breve descrizione dei contenuti:
La lingua greca antica attesta due scelte lessicali fondamentali: ὅλος, ‘tutto intero’, uno, unico e totale; πᾶς, ‘tutto’, nella molteplicità delle parti che lo compongono. Per primi i filosofi della scuola di Mileto ragionarono intorno all’ἀρχή, “causa di totalità” in grado di spiegare l’ordine cosmico. Nella Metafisica Aristotele affermò che il tutto è maggiore della somma delle sue parti inaugurando il concetto di “sistema”.
Id prodotto:
117450
Handle IRIS:
11562/979924
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Merlin, Stella,
Il tutto come sistema. Unità e molteplicità nel lessico della filosofia greca antica.L’espressione linguistica della totalità.
, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
, 2014
, pp. 97-105