Il ricevimento avviene su appuntamento, per prenotarsi è sufficiente inviare una mail.
Denis Lotti si occupa prevalentemente di storia del cinema italiano, in particolare dell’epoca del muto (divismo, propaganda) e del cinema di finzione prodotto durante la Repubblica Sociale Italiana. Ha pubblicato le monografie "L’ultimo apache. Emilio Ghione, vita e film di un divo italiano" (Cineteca di Bologna 2008), "La documentazione cinematografica" (con Paolo Caneppele, Persiani, Bologna 2014), "Muscoli e frac. Il divismo maschile nel cinema muto italiano" (Rubbettino, Soveria Mannelli 2016), "I Topi Grigi (Emilio Ghione 1918). Il romanzo cinematografico di Za la Mort" (Mimesis, Sesto S. Giovanni 2018), "Il cinema tra le colonne. Storia metodi e luoghi della critica cinematografica italiana" (Rubbettino, Soveria Mannelli 2020) oltre a contributi in miscellanee e riviste nazionali e internazionali. È stato consulente scientifico per il documentario Rai "Sperduti nel buio. Storia di un film che c’era e che non si trova più, e di un cinema che non c’era ma che si voleva fare a tutti i costi" (2014, regia di Lorenzo Pezzano) dedicato alla produzione cinematografica di Salò.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 14.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957