Introduzione ai metodi per la realizzazione di prodotti multimediali interattivi con particolare approfondimento delle tecniche di animazione 2D e 3D.
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso:
1. L’animazione 2D: principi di base, produzione di GIF animate, definizione di strutture animabili, keyframing. Esercitazioni in laboratorio su programmi di grafica vettoriale orientati all’animazione 2D.
2. La grafica 3D: introduzione, modellazione, struttura e apparenza, trasformazioni, la resa grafica, colorazione e texture mapping, aspetti avanzati. Esercitazione in laboratorio su programmi di modellazione 3D.
3. L’animazione 3D: aspetti storici, tipi di cinematica, il motion capture. Esercitazione in laboratorio su programmi di animazione 3D.
4. Aspetti avanzati del multimedia: resa grafica basata sulle immagini, recupero di informazioni basate sul contenuto, l’inseguimento della telecamera, sistemi interattivi immersivi.
Testi di riferimento:
• Dispense del docente
• "Comunicazione visiva digitale" - Marini, Bertolo, Rizzi - ADDISON WESLEY
• "Audio e multimedia" - Lombardo, Valle - APOGEO
Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Test scritto e valutazione di un elaborato multimediale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>