Informazioni generali
Il Dipartimento di Culture e Civiltà riunisce studiose e studiosi di discipline antropologiche, archeo-logiche, artistiche e dello spettacolo, geografiche, filologiche, letterarie, linguistiche e storiche.
L’offerta didattica si suddivide in corsi di laurea triennale, di laurea magistrale, corsi di dottorato.
Al Dipartimento fanno capo inoltre le biblioteche Franco Riva, specializzata in letteratura, filologia e linguistica e Luigi Ambrosoli, specializzata in storia, storia dell’arte, geografia e archeologia, oltre al Centro studi - Rossana Bossaglia, specializzato in storia dell’arte moderna e contemporanea.
Dal Dipartimento dipendono infine diversi Laboratori specializzati e molteplici Centri di ricerca, dipartimentali, interdipartimentali e di Ateneo.
Il Dipartimento di Culture e Civiltà:
- coordina la didattica dei corsi triennali, magistrali e di dottorato in ambito umanistico;
- favorisce lo sviluppo di rapporti di collaborazione di docenti e componente studentesca con altri atenei e centri di ricerca italiani e stranieri interessati alle discipline umanistiche;
- incoraggia e sostiene la partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali relativi alle tematiche caratterizzanti l’attività scientifica del Dipartimento;
- divulga i risultati della ricerca nel rispetto della libertà e dell’autonomia di ricerca e d’insegnamento di ogni singolo/a docente/ricercatore/trice, cui sono riconosciuti pari dignità e il diritto di accedere ai finanziamenti per la ricerca.
Visione della Qualità
Il Dipartimento di Culture e Civiltà individua e persegue i propri obiettivi (POD) nel quadro della Programmazione integrata di Ateneo, con particolare riferimento alla “Visione della Qualità e Politiche per la Qualità e per l’Assicurazione della Qualità di didattica, ricerca, terza missione e attività istituzionali e gestionali”, al “Piano Strategico di Ateneo 2023-2025” e ai suoi aggiornamenti, al Piano Operativo di Ateneo (POA).
Il Dipartimento di Culture e Civiltà ha nella multidisciplinarità e nell’approccio interdisciplinare uno dei suoi maggiori punti di forza.
Grazie a tale caratteristica, il Dipartimento, con il coinvolgimento di tutte le sue componenti, svolge attività di Didattica, Ricerca e Terza Missione, che promuovono l’innovazione dei suoi ambiti di ricerca e la loro valorizzazione nel ricco panorama dei Corsi di Studio ad esso afferenti, nonché il trasferimento dei risultati nel territorio.
Il Dipartimento affronta tematiche di ricerca originali con la capacità di attrarre fondi nazionali e internazionali, promuovendo soprattutto la ricerca di base, che costituisce una risorsa importante sia per il continuo aggiornamento dei propri Corsi di Studio sia per il trasferimento dei suoi risultati nelle realtà culturali del territorio, veronese e non.