Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 8.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
MyUnivr
Gruppi di ricerca
-
A margine di Tintoretto
-
Il progetto si svolge in collaborazione con il complesso museale palazzo ducale di Mantova e intende offrire una rilettura degli spazi dell'appartamento del duca Guglielmo in Corte Nuova principalmente sotto l'aspetto delle decorazioni pittoriche. In particolare la ricerca interesserà la serie dei Fasti di Tintoretto e il grande spazio della Sala di Manto.
-
FRESCO - Affreschi staccati: restauro e conservazione
-
Finalità del gruppo di ricerca è lo studio degli stacchi e strappi d’affresco effettuati fra XVIII e XX secolo attraverso un approccio metodologico multidisciplinare che pone in dialogo la storia del restauro e delle tecniche artistiche, la storia della critica, la museologia, la storia dell’arte e le tecnologie della diagnostica applicata ai beni culturali.
-
Rubens svelato
-
Il gruppo di ricerca in collaborazione con il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova si occupa dello studio della grande pala con la Famglia Gonzaga in adorazione della Trinità, il capolavoro italiano di Rubens dipinto nel 1605, che venne tagliato in più parti in età napoleonica. Il progetto prevede una ricognizione delle fonti archivistiche inedite relative alla pala e un approfondimento diagnostico tramite tecniche di indagine non invasive attraverso la strumentazione del centro LANIAC. Oggetto dello studio saranno la pala e i frammenti della medesima, nonchè il bozzetto con il Martirio di Sant'Orsola dello stesso artista.
I risultati delle indagini verranno presentati nel corso di una giornata di studi in programma presso Palazzo Ducale per il 12 ottobre 2016; in tale occasione verranno esposti anche ulteriori contributi che consentirano di ricostruire nel dettaglio le molte problematiche storiche e conservative della pala. Al convegno seguirà la pubblicazione di un volume di atti e la presentazione del medesimo.
-
Under colors. Tecnica, restauro e diagnostica per la conoscenza della pittura
-
Il gruppo di ricerca si occupa di indagare alcuni nuclei tematici di dipinti presenti nelle collezioni della Fondazione Brescia Musei e dell'Accademia Carrara di Bergamo nell'ambito di una convenzione stipulata con i due enti.
-
Unfinished Pisanello - Nuove indagini sul ciclo cavalleresco di Mantova
-
Il gruppo di ricerca è finalizzato allo studio del ciclo cavalleresco dipinto da Pisanello in Palazzo Ducale a Mantova sotto il profilo delle tecniche artistiche e delle vicende conservative.