martedì,
Ore 14.00
- 16.00,
Palazzo di Lettere Nuovo, piano 3, stanza 3.13
Orario di ricevimento
presso Palazzo di Lettere Nuovo, piano 3, stanza 3.13
Gli studenti sono invitati a scrivere sempre alla docente (maragioia.migliavacca@univr.it) per concordare un appuntamento; se non fosse possibile fissare il colloquio in presenza data la situazione sanitaria attuale, il ricevimento sarà sempre e comunque assicurato via Skype o con altre modalità di colloquio a distanza.
Mara Migliavacca è archeologa pre-protostorica, si occupa in particolar modo delle età del Bronzo e del Ferro. I suoi studi si sono diretti verso la ricostruzione dell'uso del territorio nel mondo antico, con attenzione particolare all'archeologia della pastorizia e agli insediamenti stagionali, specie di area montana, dove negli ultimi anni sta studiando l'archeologia delle aree minerarie . Ha dedicato uno studio specifico alle strutture insediative dell'età del Ferro in area alpina, e ha co-diretto e dirige progetti di ricerca di superficie e scavo in area montana e pedemontana veneta. Ha collaborato con chimici e agrari per lo studio delle tracce chimiche lasciate nei paleosuoli. Si occupa anche di paesaggi di potere, in particolare della formazione delle prime entità proto-statali. Ha fatto parte di progetti operanti a Creta, Gran Bretagna, Portogallo, Svizzera; si occupa anche di archeologia pubblica, con attenzione alla valorizzazione dei siti indagati.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 29.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Archeologia del paesaggio | Descrizione e studio della storia del paesaggio attraverso i metodi dell'archeologia. |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Chimica e archeologia | Applicazione di analisi chimiche a reperti e contesti archeologici. |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Etnoarcheologia | Studio, in prospettiva e con metodi archeologici, di manufatti e attività svolte da gruppi umani viventi. |
Storia e Antropologia
Cultural heritage, cultural identities and memories |
Metodologia della ricerca archeologica | Teoria e metodi utilizzati dall'archeologia per lo studio del mondo antico attraverso la cultura materiale. |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Protostoria | Studio della cultura materiale e delle società delle età del Bronzo e del Ferro. |
Archeologia del mondo antico e medievale
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology |
Titolo | Data inizio |
---|---|
Paesaggi minerari | 01/11/19 |
Oltre il confine | 16/09/19 |
Progetto Agno-Leogra | 01/07/19 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957