Analisi di testi sociologici e narrativi relativi alle nuove modalità di rappresentazione dello spazio, dell’uomo e dei suoi sentimenti nell’era digitale.
Prerequisiti: Per potersi mantenere al passo con le letture settimanali che si faranno durante il corso, si richiederà prima dell’inizio delle lezioni lo studio preliminare di tre romanzi, i cui titoli che verranno indicati in dicembre nella bacheca di comparatistica, posta a destra dello studio del docente
Titolo del corso: Polvere di web. Rarefazione dell’io e crisi della letteratura fra XX° e XXI° secolo.
Testi narrativi e saggistici
Testi di riferimento (elenco non definitivo, cioè suscettibile di sostituzioni, aggiunte, modifiche):
SAGGISTICA: Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità , Milano, Elèuthera, 2002; Roland Barthes, La camera chiara, Torino, Einaudi, 1980; Jean Baudrillard, ll delitto perfetto. La televisione ha ucciso la realtà?, Milano, Cortina, 1996; Susan Sontag, Malattia come metafora (aids e cancro), Torino, Einaudi, 1992
NARRATIVA: La lista dei testi da leggere durante il corso verrà affissa nella bacheca di comparatistica, a destra dello studio del docente, all’inizio di dicembre 2007; verranno specificati i titoli dei tre romanzi da leggersi in anticipo
Saranno inoltre da leggere altri saggi e testi narrativi che verranno resi disponibili durante il corso in fotocopie in buste settimanali e depositati sia presso la biblioteca di dipartimento sia presso una fotocopisteria ancora da designare. Si precisa fino da ora che i racconti che verranno usati per le relazioni del corso p2 dovranno essere letti anche da chi si presenterà a sostenere solo l’esame introduttivo.
Metodi didattici: Lezioni frontali
colloquio orale finale
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957