Gli ambiti entro cui si muove la filologia medievale e umanistica sono vastissimi: in pratica abbraccia tutta la letteratura in latino dal V al XVI secolo. In particolare, gli studiosi di tale disciplina tendono a privilegiare il filone latino della nostra grande letteratura dal Duecento al Cinquecento.
Prerequisiti: Conoscenza di base della letteratura italiana.
Contenuto del corso: I fondamenti della Filologia umanistica e nozioni discrete della lingua latina.
Testi di riferimento: Una buona letteratura per i licei (da utilizzare in particolare per Dante, Petrarca, Boccaccio); L. D. REYNOLDS, N.G. WILSON, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 1987 (solo il cap. IV); E. GARIN, La letteratura degli umanisti, in Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1987 (i capitoli saranno indicati dal docente nel corso delle lezioni); appunti dalle lezioni.
Metodi didattici: Lezioni frontali.
Colloquio orale
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957