Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Archaeology, archaeometry, landscape archaeology aderente allo standard ERC | |||
Archeologia classica |
Diana Sergeeva Dobreva |
Archeologia classica | |
Archeologia delle Produzioni |
Diana Sergeeva Dobreva |
Archeologia delle produzioni ceramiche, vitree, metaliche. | |
Archeologia del paesaggio |
Mara Gioia Migliavacca |
Descrizione e studio della storia del paesaggio attraverso i metodi dell'archeologia. | |
Archeologia del Paesaggio |
Fabio Saggioro |
Attività di studio e ricerca sul paesaggio, attraverso i metodi archeologici | |
Archeologia Medievale |
Fabio Saggioro |
Attività di indagine sui paesaggi, contesti ed elementi della cultura materiale del periodo medievale. | |
Archeologia romana |
Patrizia Basso |
Si occupa in particolare di architettura romana e di archeologia di paesaggi romani. Fra i temi di ricerca si segnalano: i teatri e anfiteatri romani, considerati anche nelle trasformazioni strutturali e funzionali conosciute nelle città medievali e moderne (ha anche scavato un teatro romano ad Asolo e un anfiteatro romano ad Aquileia); le stazioni di sosta e gli insediamenti minori (ha organizzato un convegno internazionale sul tema delle stazioni di sosta; ha studiato il sito di MOntegrotto Terme in età antica); le strade e le necropoli rurali (ha in corso uno scavo sulla via Claudia Augusta e una necropoli rurale correlata). | |
Chimica e archeologia |
Mara Gioia Migliavacca |
Applicazione di analisi chimiche a reperti e contesti archeologici. | |
Metodologia della ricerca archeologica |
Mara Gioia Migliavacca |
Teoria e metodi utilizzati dall'archeologia per lo studio del mondo antico attraverso la cultura materiale. | |
Metodologia della Ricerca Archeologica |
Diana Sergeeva Dobreva Fabio Saggioro |
Procedure, strategie e approcci allo studio archeologico dei periodi storici. | |
Protostoria |
Mara Gioia Migliavacca |
Studio della cultura materiale e delle società delle età del Bronzo e del Ferro. |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
Rituali antichi: un approccio multidisciplinare. | Il Progetto propone un approccio archeologico allo studio dei rituali antichi. Mitraismo, rituali funerari romani e vita monastica medievale saranno studiati sul campo e attraverso analisi di laboratorio (paleobotaniche, archeozoologiche, chimiche) per scoprire alcuni aspetti particolari dei riti (e in particolare che cosa si mangiava e usava durante i rituali e pasti cultuali). An archaeological way to studying religions is proposed. The Roman Mithraism and funerary rituals, and medieval monastic life will be investigated in field campaigns and laboratory analyses in order to discover what they ate and used during rituals and cultic meals. |
Titolo | Responsabili | Fonte finanziamento | Data inizio | Durata (mesi) |
---|---|---|---|---|
RESP - The Roman Emperor Seen from the Provinces. Imaging Roman Power in the Cities of the Empire from Augustus to the Tetrarchs (31 BC - AD 297) | Dario Calomino | 01/09/21 | 60 | |
Paesaggi minerari | Mara Gioia Migliavacca | 01/11/19 | 6 | |
Oltre il confine | Mara Gioia Migliavacca | 16/09/19 | 24 | |
Progetto Agno-Leogra | Mara Gioia Migliavacca | 01/07/19 | 24 | |
Alexander's Swat: Toponymy Project | Luisa Prandi | 23/03/17 | 60 | |
Rituali antichi: un approccio multidisciplinare | Attilio Mastrocinque | 15/02/16 | 36 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957