Approfondimento di un tema critico rilevante per la storia dell’arte medievale
Contenuto del corso: Pittura e miniatura a Padova al tempo della signoria carrarese
Testi di riferimento: A. M. Spiazzi, Padova, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, Milano 1992, pp. 88-177; L. BAGGIO, Sperimentazioni prospettiche e ricerche scientifiche a Padova nel secondo Trecento, in “Il Santo”, XXXIV, 1994, pp. 173-232; M.M. Donato, I signori, le immagini e la città. Per lo studio dell’’immagine monumentale’ dei signori di Verona e di Padova, in Il Veneto nel Medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti e G.M. Varanini, Verona 1995, pp. 379-454;; G. Mariani Canova, La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, in Parole dipinte. La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli, G. Canova Mariani, F. Toniolo (Padova 21 marzo 27 giugno 1999), Modena 1999, pp. 18 24, cui si aggiungono nello stesso catalogo le schede 44 -59 (pp. 135-173), 64 (pp. 179-181), 68-70 (188-196).
Il programma potrà comunque subire delle variazioni, anche significative, che verranno comunicate all’inizio del corso; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente prima di sostenere l’esame per avere il programma aggiornato.
Metodi didattici: Lezioni frontali in aula, una visita alle testimonianza della Verona scaligera, uscita a Padova.
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>