Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Classics, ancient literature and art aderente allo standard ERC | |||
Drammaturgia e messinscena di drammi greci antichi |
Gherardo Ugolini |
Modalità di rappresentazione sulla scena moderna delle antiche tragedie greche | |
Filologia classica |
Gherardo Ugolini |
Tradizione dei testi greci e latini. Aspetti del teatro antico greco e latino. Storia degli studi classici. Didattica delle lingue classiche. Presenza di temi, motivi e personaggi delle letterature classiche nelle letterature moderne. | |
Filologia greca |
Paolo Scattolin |
tradizione manoscritta dei poeti drammatici e degli oratori, nonché dei relativi commentatori antichi e medievali | |
Filologia latina |
Paolo De Paolis |
Storia della tradizione dei testi latini classici, critica del testo e metodologie ecdotiche, con particolare attenzione ai meccanismi di circolazione dei testi latini in epoca classica e medievale. | |
Generi lirico-corali nella poesia greca di età arcaica e classica |
Andrea Rodighiero |
Studio della classificazione della poesia lirica di età arcaica e classica e della presenza di generi lirici nel teatro greco del V secolo a.C. | |
Grammatici Latini |
Paolo De Paolis |
Studio della tradizione grammaticale latina,dal punto di vista delle dottrine grammaticali latine e da quello della tradizione manoscritta delle opere grammaticali latine tardoantiche. | |
Institutio Oratoria di Quintiliano |
Alberto Cavarzere |
Commento e analisi filologico-stilistico-formale del libro IX dell'Institutio Oratoria di Quintiliano | |
La filologia di Wilamowitz |
Gherardo Ugolini |
La concezione della filologia di Wilamowitz e i suoi lavori filologici | |
La Mosella di Ausonio |
Alberto Cavarzere |
Analisi critica e commento stilistico della Mosella di Ausonio | |
Letteratura epistolare latina |
Alberto Cavarzere |
Stile e analisi contenutistica dell'epistolografia latina, con particolare attenzione alle lettere di Marco Celio Rufo e alla silloge Ad familiares di Cicerone | |
Letteratura latina |
Alberto Cavarzere |
Letteratura latina SH5_1 | |
Lingua d'uso latina |
Licinia Ricottilli |
Peculiarità della lingua d’uso latina. Riprese mimetiche della “Umgangssprache” nei testi latini e loro funzioni. | |
Lingua e letteratura greca |
Andrea Rodighiero Paolo Scattolin |
Studio della letteratura greca, delle sue forme, dei suoi generi e della tradizione testuale; studio delle lingue letterarie | |
Lingua e letteratura latina |
Licinia Ricottilli |
Procedimenti artistici nell’Eneide di Virgilio. Peculiarità stilistiche e drammaturgiche nelle commedie di Terenzio. Racconti mitologici romani, in quanto veicolo di modelli culturali di pensiero e di comportamento, con specifica attenzione alle categorie di tempo e spazio. | |
Lingua e letteratura latina: forme della comunicazione |
Renata Raccanelli |
Forme della comunicazione nei testi letterari latini, fra teorie e prassi antiche. Comunicazione verbale e non verbale nei testi latini. | |
metodi per lo studio della comunicazione nei testi letterari latini |
Renata Raccanelli |
studi comparativi su antiche e moderne teorie della relazione; pragmatica della comunicazione applicata ai testi latini e studio dei contesti culturali dell’interazione | |
metrica greco-latina |
Paolo Scattolin |
Metrica e ritmica della poesia classica dall'epoca arcaica al Medioevo, con particolare agli sviluppi storici della disciplina nelle fonti antiche e bizantine. | |
Modalità della comunicazione in Roma antica |
Licinia Ricottilli |
Studi sulle modalità linguistica, gestuale e paralinguistica della comunicazione in Roma antica. Funzione della rappresentazione gestuale in vari autori (Terenzio, Virgilio, Seneca etc.) | |
Nietzsche filologo classico |
Gherardo Ugolini |
Analisi e interpretazione dei lavori filologici di Nietzsche | |
Omero e la poesia epica greca |
Andrea Rodighiero |
L’epica greca e i suoi rapporti con la tradizione successiva: lingua, metro, temi | |
Pragmatica della comunicazione applicata ai testi classici |
Licinia Ricottilli |
Analisi dei testi classici che integra le metodologie tradizionali con la nuova metodologia della pragmatica della comunicazione (di origine psichiatrica e cibernetica). In generale l'applicazione della pragmatica della comunicazione ai testi classici appare realizzabile perché alcuni aspetti dell'impostazione pragmatica sono già presenti nelle teorizzazioni degli antichi relative alla retorica o alla critica letteraria. | |
Produzione lirica di Orazio |
Alberto Cavarzere |
Commento e analisi stilistica e metrica della lirica oraziana | |
riflessione etico-politica di età repubblicana e imperiale, |
Renata Raccanelli |
La riflessione etico-politica di età repubblicana e imperiale (Lucrezio, Cicerone e Seneca), con speciale riferimento a teoria del beneficium, teoria degli adfectus, apprendimento, paradosso e pedagogia antica. | |
Sofocle |
Andrea Rodighiero |
Studio del dramma sofocleo con particolare riferimento alla lingua e allo stile | |
Storia degli studi classici e della filologia classica |
Gherardo Ugolini |
Sviluppi degli studi filologici dall'antichità ad oggi con specifico interesse per la filologia tedesca dell'Ottocento | |
Storia della tradizione classica |
Gherardo Ugolini |
Fortuna del patrimonio culturale greco e latino attraverso i secoli | |
teatro latino |
Renata Raccanelli |
Forme della comunicazione teatrale a Roma, fra testo e performance. Pragmatica della comunicazione comica in Plauto. Comunicazione non verbale nelle commedie di Plauto. La tragedia di Seneca. | |
Teofilo Folengo |
Alberto Cavarzere |
Analisi critica e commento della produzione lirica di Teofilo Folengo | |
Tragedia greca |
Andrea Rodighiero Gherardo Ugolini |
Studio filologico-letterario di testo, forma, lingua, metro e stile del dramma antico | |
Philology and palaeography; historical linguistics (vedi classificazione ERC ) | |||
I classici |
Gherardo Ugolini |
Filologia classica; storia della ricezione classica; Teatro greco e romano | |
Storia della tradizione classica |
Andrea Rodighiero |
Studio degli adattamenti e delle riscritture dai classici sia sotto il profilo formale che sul piano dei contenuti e delle rivisitazioni in chiave moderna del mito classico | |
Storia della traduzione dalle lingue classiche |
Andrea Rodighiero |
Studio del rapporto fra traduzioni e testi originali – specie dai classici greci – con particolare riferimento all'epica e al teatro di V secolo a.C. | |
Tradizione indiretta degli autori greci |
Paolo Scattolin |
Studio delle citazioni da autori classici, soprattutto drammaturghi e oratori, nella tradizione indiretta rappresentata da scolii, lessici, etimologici, enciclopedie ecc. |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
Comunicazione gestuale negli autori latini | Il gruppo studia forme della comunicazione verbale e gestuale nei testi latini: in particolare, approfondisce analisi e prospettive teoriche per una pragmatica del gesto e dei comportamenti corporei in vari generi letterari (epica, teatro, romanzo, satira, oratoria). La ricerca si inquadra nella più ampia cornice degli studi sulla pragmatica della comunicazione applicata ai testi latini. | |
Poiein | Gruppo di ricerca sulla poesia greca, sulle poetiche antiche e la loro tradizione |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>