la testualità come luogo di conoscenza e verifica dello specifico letterario, nelle sue connessioni formali, storiche, simboliche, sullo sfondo della civiltà italiana e «occidentale»
Prerequisiti: conoscenza della tradizione letteraria; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica
Titolo del corso:
Forme e usi del coro: dal Cinquecento a Ungaretti
Testi di riferimento:
- attenta riconsiderazione della storia letteraria della seconda metà del Cinquecento, della seconda metà del Settecento, del primo Otto e del primo Novecento con l’aiuto di un buon manuale scolastico: per esempio, del Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, oppure di Santagata-Carotti-Casadei-Tavoni, Il filo rosso, Bari, Laterza, 2007
- appunti dalle lezioni. Bibliografia critica a lezione. Eventuali fotocopie di testi
Metodi didattici: lezioni, esercitazioni
colloquio
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********