il corso si propone di affrontare un argomento cruciale della storia dei rapporti fra l’Europa, il continente africano e il mondo americano attraverso l’analisi di testi generali, la presentazione di studi monografici e l’illustrazione di fonti e documenti.
Prerequisiti: nozioni di base e conoscenza della periodizzazione in riferimento all’argomento trattato.
Titolo e contenuto del corso: il corso, dedicato al tema “Schiavi”, intende approfondire il tema della schiavitù e del commercio triangolare tanto dal punto di vista dei rapporti economici che intercorrono nell’età moderna fra Europa, Africa ed America, quanto dalle relazioni culturali e sociali che si stabiliscono fra “padroni” e “schiavi”.
Testi di riferimento:
1. Lo studente frequentante dovrà riferire sull’argomento delle lezioni e leggere uno a scelta dei seguenti testi:
a) B. Davidson, Madre nera. L’Africa nera e il commercio degli schiavi, Torino, Einaudi, 1966
b) O. Petré-Grenouilleau, La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale, Bologna, Il Mulino, 2006 [limitatamente all’introduzione, alla prima e alla seconda parte]
c) D.B. Davis, Il problema della schiavitù nella cultura occidentale, Torino, Sei, 1971 [limitatamente alla prima e alla seconda parte]
e) K. Polanyi, Il Dahomey e la tratta degli schiavi. Analisi di un’economia arcaica, Torino, Einaudi, 1987 [integrando il testo con la lettura dell’introduzione e della prima parte del libro di Petré-Grenouilleau]
2. Lo studente non frequentante dovrà leggere due, anziché uno, dei testi del precedente elenco.
Metodi didattici: lezioni frontali in un contesto di seminario (compatibilmente con il numero degli studenti frequentanti).
la verifica sulla preparazione avrà luogo attraverso un colloquio orale.
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957