acquisizione di buona capacità di analisi linguistica e stilistica di testi latini di varie epoche; approfondimento della conoscenza del latino arcaico.
Prerequisiti: conoscenza di buon livello della grammatica normativa del latino; possesso di nozioni di base di grammatica storica.
Contenuto del corso: analisi e commento di testi latini arcaici.
Testi di riferimento:
1. A. Ernout, Morphologie historique du latin, Paris, Klincksieck, 1953 ; V. Pisani, Grammatica latina storica e comparativa, IV edizione, Torino, Rosenberg & Sellier, 1974;
2. V. Pisani, Testi latini arcaici e volgari con commento glottologico, Torino, Rosenberg & Sellier, 1975³; A. De Rosalia (a cura di), Iscrizioni latine arcaiche, Palermo, Palumbo, 1977². Dei testi scelti sarà comunque fornita copia a lezione.
3. Appunti dalle lezioni.
Metodi didattici: lezioni frontali e gestite in modo seminariale.
Osservazioni aggiuntive: È obbligatorio superare e registrare nel libretto la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione dell’esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore (necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi 51/A e 52/A). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e pertanto non dà luogo a crediti.
colloquio orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********